La Città di Tivoli si prepara a celebrare in grande stile il 120° anniversario della nascita di Emilio Segrè (1905–2025), il celebre fisico tiburtino insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 1959. L’Amministrazione comunale ha varato un articolato programma commemorativo che intende intrecciare in maniera organica scienza, arte e memoria.
Le celebrazioni prenderanno ufficialmente il via venerdì 24 ottobre e si svilupperanno attraverso tre momenti di grande impatto simbolico e culturale. Si partirà con l’intitolazione del “Belvedere Emilio Segrè”, un’area panoramica strategicamente posizionata tra via Tiburtina e viale Cassiano, che conserva un forte legame con l’infanzia e la formazione dello scienziato.
Parallelamente, si terrà un Convegno scientifico di altissimo livello presso il Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia”, che vedrà la partecipazione di figure di primissimo piano della comunità scientifica nazionale e internazionale. Tra i nomi di spicco, si segnalano la presenza straordinaria del Premio Nobel per la Fisica 2021, il Prof. Giorgio Parisi, insieme ai Professori Luciano Maiani (già Presidente INFN e CNR), Carlo Doglioni (Vice Presidente dell’Accademia dei Lincei) e Eugenio Coccia (Vice Presidente della Società Italiana di Fisica).
A chiudere il trittico inaugurale sarà l’inaugurazione della mostra “Quantum” dell’artista Theodore Spyropoulos, che sarà ospitata presso la suggestiva Rocca Pia. L’esposizione si propone di aprire un dialogo interdisciplinare unico tra il mondo dell’arte, della scienza e della fisica quantistica.
L’intera iniziativa nasce per volontà della Giunta Comunale di valorizzare la figura di Emilio Segrè e di consolidare il legame della città con le eccellenze scientifiche, un obiettivo reso possibile anche grazie alla collaborazione attiva nell’organizzazione e nei contenuti da parte dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Società Italiana di Fisica.
La mostra “Quantum” rimarrà il fulcro delle celebrazioni, trasformando la Rocca Pia in uno spazio d’incontro tra ricerca e creazione artistica fino al 1° febbraio 2026. Si segnala che, durante le giornate del 24, 25 e 26 ottobre, la Rocca Pia prolungherà l’orario di apertura fino alle 20:30 e garantirà l’ingresso gratuito nella sola giornata inaugurale del 24 ottobre.