CIVITELLA ROVETO – Si è conclusa con un bilancio più che positivo la XXIII edizione di “Lungo le Antiche Rue”, la manifestazione che ha animato per tre giorni il centro storico di Civitella Roveto, trasformandolo in un suggestivo palcoscenico di sapori, tradizioni e cultura locale.
L’evento, svoltosi dal 17 al 19 ottobre, ha confermato ancora una volta il suo straordinario richiamo, attirando migliaia di visitatori provenienti non solo dalla Marsica, ma anche da molte altre zone d’Italia. Il borgo si è presentato in una veste affascinante, tra stand enogastronomici, mostre artigianali e degustazioni dedicate alla Castagna Roscetta IGP, prodotto simbolo del territorio.
L’atmosfera autentica, l’accoglienza calorosa e l’impeccabile organizzazione curata nei minimi dettagli hanno contribuito a rendere l’edizione 2025 una delle più riuscite di sempre. Merito del lavoro congiunto di amministrazione comunale, associazioni locali e volontari, che con passione e dedizione hanno saputo offrire un evento di alto livello, nel pieno rispetto delle tradizioni e della sicurezza dei visitatori.
Da oltre vent’anni “Lungo le Antiche Rue” rappresenta un appuntamento imperdibile del calendario autunnale abruzzese e, ancora una volta, ha dimostrato la capacità di valorizzare le eccellenze locali e di far vivere ai partecipanti un vero e proprio viaggio tra le radici del territorio.
Un successo pieno, che conferma Civitella Roveto come una delle capitali della cultura e dell’enogastronomia d’Abruzzo.