Al Regina Elena il 7° Workshop Internazionale di Oncologia Traslazionale: la sfida è superare la resistenza ai farmaci
ROMA – Si è conclusa la prima giornata del 7° Workshop Internazionale di Oncologia Traslazionale, ospitato presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, un appuntamento di rilievo per la comunità scientifica dedicato alle strategie per superare la resistenza ai farmaci e rendere le terapie oncologiche sempre più personalizzate.
Al centro del dibattito, il ruolo chiave dell’oncologia di precisione e la necessità di un dialogo costante tra ricerca, clinica e istituzioni. A sottolinearlo è stato Robert Nisticò, presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che ha ricordato come “l’oncologia di precisione nasce per dare il farmaco giusto, al paziente giusto, nel momento giusto”.
Nisticò ha inoltre ribadito la missione dell’AIFA di favorire e accelerare l’accesso dei pazienti all’innovazione terapeutica, con l’obiettivo di tradurre i progressi scientifici in benefici concreti per chi affronta la malattia.
Il workshop si è confermato un luogo di confronto ad alto livello, in cui esperti nazionali e internazionali hanno condiviso dati, prospettive e strategie per rompere i meccanismi di resistenza tumorale, una delle principali sfide della ricerca oncologica contemporanea.