Nel panorama italiano dei servizi alle imprese, ApreRoma rappresenta una realtà unica e consolidata. Nata nel 1956, l’azienda vanta quasi settant’anni di esperienza nel supportare aspiranti imprenditori nel difficile ma affascinante percorso di trasformazione di un’idea in un progetto di business concreto e sostenibile. Con sede nel cuore di Roma e una profonda conoscenza del tessuto economico laziale, ApreRoma è diventata nel tempo il punto di riferimento per chi desidera avviare un’impresa commerciale, offrendo un servizio a 360 gradi che accompagna il neo-imprenditore in ogni singola fase del processo.
La forza di questa realtà risiede nella capacità di coniugare esperienza consolidata e innovazione continua, mettendo a disposizione dei clienti un team di oltre 30 professionisti specializzati in diversi ambiti: dalla progettazione architettonica alla consulenza fiscale, dalla pianificazione strategica alla gestione burocratica. Un approccio multidisciplinare che garantisce soluzioni complete e personalizzate, dove ogni progetto viene seguito con la stessa attenzione e dedizione, indipendentemente dalle dimensioni dell’investimento.
Il labirinto burocratico italiano: quando l’expertise fa la differenza
Uno degli ostacoli più significativi che gli aspiranti imprenditori incontrano nel nostro Paese è rappresentato dalla complessità burocratica e amministrativa. Tra normative in costante evoluzione, adempimenti fiscali, certificazioni obbligatorie e procedure autorizzative, il rischio di perdersi in un dedalo di pratiche e documenti è sempre dietro l’angolo. Ed è proprio in questo contesto che il supporto di ApreRoma diventa determinante.
L’azienda gestisce completamente tutti gli aspetti burocratici necessari per l’avvio di un’attività commerciale, a partire dalla preparazione e presentazione della SCIA commerciale (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso lo sportello SUAP del comune di riferimento. Ma non si tratta solo di compilare moduli: il team di ApreRoma si occupa di verificare tutti i requisiti necessari, di coordinare i diversi passaggi con gli enti competenti e di assicurarsi che ogni documento sia perfettamente in regola con le normative vigenti.
Per le attività nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, l’azienda organizza anche corsi HACCP certificati dalla Regione Lazio e riconosciuti dalla ASL, garantendo che il personale sia adeguatamente formato sugli standard di sicurezza alimentare obbligatori. Questo tipo di supporto tecnico-amministrativo permette all’imprenditore di concentrarsi sugli aspetti strategici e creativi del proprio business, delegando a professionisti esperti la gestione delle complessità normative.
Progettazione degli spazi: dove funzionalità e design si incontrano
Se il supporto amministrativo rappresenta il fondamento su cui costruire un’impresa solida, la progettazione degli spazi costituisce l’elemento che può fare la differenza tra un’attività ordinaria e un’esperienza memorabile per i clienti. Ed è proprio in questo ambito che ApreRoma eccelle, offrendo un servizio di progettazione architettonica e di interior design che va ben oltre la semplice disposizione degli arredi.
L’approccio dell’azienda alla progettazione degli interni è olistico e strategico: ogni elemento viene studiato non solo dal punto di vista estetico, ma anche funzionale, tenendo sempre presente l’esperienza che si vuole offrire al cliente finale. Il team di designer e architetti lavora a stretto contatto con l’imprenditore per comprendere a fondo la sua visione, i valori del brand e gli obiettivi di business, trasformando questi input in spazi che raccontano una storia.
La progettazione degli interni presso ApreRoma non si limita alla scelta di colori, materiali e arredi, ma comprende uno studio approfondito dei flussi di lavoro, dell’ottimizzazione degli spazi in base alle normative sui pubblici esercizi, della creazione di atmosfere che rispecchino l’identità del brand. Particolare attenzione viene dedicata all’illuminazione, agli elementi scenografici, all’acustica e a tutti quei dettagli che, sebbene spesso sottovalutati, contribuiscono a creare un’esperienza complessiva coinvolgente e distintiva.
Il servizio “chiavi in mano” offerto dall’azienda include anche la selezione della location ideale, valutando non solo gli aspetti economici ma anche la coerenza tra lo spazio fisico e il concept del locale. Questa visione integrata permette di evitare errori costosi e di ottimizzare gli investimenti, assicurando che ogni elemento del progetto sia perfettamente allineato con la strategia complessiva.
Il caso Costa Crociere: quando l’eccellenza incontra l’innovazione
Un esempio concreto della capacità progettuale e della visione innovativa di ApreRoma è rappresentato dalla recente collaborazione con Costa Crociere, uno dei player più importanti nel settore delle crociere a livello mondiale. Il colosso marittimo si è rivolto all’azienda romana con un obiettivo ambizioso: evolvere il format del ristorante Teppanyaki presente sulle proprie navi, trasformandolo in un’esperienza ancora più coinvolgente e memorabile per gli ospiti.
La sfida era complessa: mantenere intatta l’essenza dello spettacolo culinario giapponese, ma arricchirlo con elementi innovativi capaci di catturare l’attenzione di un pubblico internazionale e sempre più esigente. ApreRoma ha affrontato il progetto con un approccio multidisciplinare, coordinando le competenze di project manager, designer, grafici, sceneggiatori, chef e consulenti F&B.
Il punto di partenza è stato la creazione di uno storytelling coinvolgente: una narrazione capace di trasformare la semplice cena in un viaggio emozionale attraverso la cultura giapponese. Ogni momento dello spettacolo è stato studiato per favorire l’interazione tra gli ospiti, lo chef e il personale di sala, rendendo l’esperienza non solo gustativa ma anche ludica e sociale.
Ma è stato il restyling completo degli spazi, sia interni che esterni, a rappresentare il cuore del progetto. ApreRoma ha ripensato completamente l’ambiente del ristorante Teppanyaki, creando un’atmosfera immersiva dove ogni dettaglio concorre a trasportare gli ospiti in un altro mondo. Il personale di sala, vestito secondo l’antica tradizione giapponese, diventa parte integrante della scenografia, mentre una nuova figura professionale, il barman specializzato, intrattiene gli ospiti con un’esperienza beverage rinnovata che coinvolge simultaneamente vista e gusto.
L’implementazione di effetti scenografici innovativi ha portato il progetto a un livello superiore: giochi di luci studiate nei minimi dettagli, sound design immersivo, utilizzo strategico di profumi e la cura maniacale delle sensazioni tattili creano un’atmosfera straordinaria che trasforma la cena in uno spettacolo multisensoriale. Il risultato è un concept completamente rinnovato che ha permesso a Costa Crociere di differenziarsi ulteriormente nel competitivo mercato delle crociere di lusso.
Questo progetto esemplifica perfettamente la filosofia di ApreRoma: la capacità di integrare progettazione degli interni, design esperienziale e strategia di brand in un unico processo coerente, dove ogni elemento è studiato per massimizzare l’impatto sul cliente finale.
Dalla visione alla realtà: il metodo ApreRoma
Ciò che distingue ApreRoma nel panorama dei consulenti per l’avvio d’impresa è il metodo di lavoro strutturato e personalizzato. Ogni progetto inizia con un’analisi approfondita dell’idea imprenditoriale: il team esamina la fattibilità del progetto, studia il contesto economico e il settore di riferimento, identifica i concorrenti diretti e indiretti, e definisce con precisione il target di mercato.
Questa fase di analisi preliminare è fondamentale per evitare uno dei principali motivi di fallimento delle nuove imprese: la mancanza di una pianificazione strategica adeguata. Secondo le statistiche, molte attività commerciali in Italia non sopravvivono alla fase di lancio proprio perché l’entusiasmo iniziale degli imprenditori si scontra con la realtà del mercato e con variabili impreviste che non sono state adeguatamente considerate.
ApreRoma elabora un piano economico-finanziario dettagliato che valuta le risorse necessarie, gli investimenti previsti e le possibili opportunità di finanziamento. Questo documento diventa la bussola che guida l’imprenditore attraverso tutte le fasi successive, permettendo di monitorare costantemente l’allineamento tra obiettivi e risultati.
Il processo prosegue con lo sviluppo del concept del locale e la definizione dell’identità aziendale. Questo lavoro è essenziale per costruire un brand immediatamente riconoscibile e attraente rispetto ai competitor. Attraverso la condivisione di valori e obiettivi, ApreRoma assiste l’imprenditore nel conquistare e fidelizzare il proprio target di riferimento.