The news is by your side.

Riforma delle donazioni approvata in prima lettura al Senato: più certezze per cittadini, eredi e mercato immobiliare

Roma – Il Senato ha approvato in prima lettura la riforma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa, un intervento atteso da tempo che punta a semplificare le regole e a garantire maggiore certezza giuridica per cittadini, professionisti e operatori del settore immobiliare.

La novità è stata al centro del dibattito nella seconda giornata del Congresso Nazionale del Notariato, dove esperti e rappresentanti istituzionali hanno analizzato le principali implicazioni della nuova disciplina.

I vantaggi principali introdotti dalla riforma:

Chi acquista un immobile di provenienza donativa potrà contare su una tutela piena: il bene non potrà più essere oggetto di rivendicazioni future.
Gli eredi legittimari avranno riconosciuto un diritto di credito nei confronti del donatario, pari al valore del bene ricevuto, superando le incertezze del passato.
Le banche potranno accettare più agevolmente questi immobili come garanzia ipotecaria, rendendo così più semplice l’accesso al credito e favorendo la circolazione dei beni.

La riforma rappresenta un passo importante verso una maggiore efficienza del mercato immobiliare e una riduzione del contenzioso successorio, offrendo tutele più chiare e stabili a tutte le parti coinvolte.