The news is by your side.

Incidenti stradali, Carsoli il comune con la maggiore incidenza di vittime in provincia dell’Aquila

L’AQUILA – L’Automobile Club dell’Aquila ha diffuso il nuovo rapporto sulla sicurezza stradale relativo al 2024, fotografando una situazione in lieve miglioramento rispetto all’anno precedente, ma ancora segnata da numeri preoccupanti.

Nel complesso, in provincia si sono registrati 682 incidenti, con 25 morti e 975 feriti. Rispetto al 2023, i sinistri calano leggermente (erano 707), così come le vittime (27 l’anno precedente), segno che le campagne di sensibilizzazione e i controlli iniziano a dare risultati.

Ma a preoccupare è il dato relativo a Carsoli, che pur contando solo 29 incidenti, fa segnare ben 3 vittime, risultando così il comune con la più alta mortalità relativa dell’intera provincia. Un dato che accende i riflettori su un territorio attraversato da arterie ad alto traffico e da tratti di collegamento con l’autostrada A24, spesso teatro di impatti gravi.

I numeri più elevati in termini assoluti si registrano nei centri principali: L’Aquila (206 incidenti, 6 morti, 284 feriti), Avezzano (104 incidenti, 1 morto, 150 feriti) e Sulmona (62 incidenti, 1 morto, 86 feriti). Tuttavia, il tasso di mortalità di Carsoli – oltre il 10% degli incidenti con esito fatale – resta il più alto della provincia.

Il rapporto dell’ACI evidenzia anche le tendenze stagionali: il periodo estivo (giugno–agosto) è quello con più sinistri, mentre i venerdì e i sabati restano i giorni più rischiosi. Le cause principali restano distrazione, velocità eccessiva e mancato rispetto delle precedenze, mentre il maltempo incide solo marginalmente: oltre l’80% degli incidenti avviene con tempo sereno.

In crescita anche gli incidenti che coinvolgono conducenti ultracinquantenni, soprattutto nelle aree rurali, mentre diminuiscono quelli con protagonisti i più giovani.

Nonostante la flessione generale, l’ACI avverte: «Il quadro resta critico e serve continuità negli interventi di prevenzione e manutenzione, in particolare lungo i tratti a maggiore incidentalità come la Tiburtina Valeria, la SS17 e le arterie di collegamento con l’A24».