The news is by your side.

Montesabinese, il piccolo borgo miniatura d’Abruzzo

CARSOLI (AQ) – A tre chilometri dal centro abitato di Carsoli, arroccato su un colle a quasi 840 metri di altitudine, sorge Montesabinese, la più piccola frazione del comune ma forse una delle più autentiche e suggestive. Un pugno di case in pietra, un panorama mozzafiato ed un’aria tersa e profumata di montagna fanno di questo luogo una miniatura perfetta dell’Abruzzo più vero, dove natura, storia e tradizione convivono in un equilibrio senza tempo.

Per raggiungerlo basta imboccare la strada che dal bivio di via dei Marsi conduce verso Colli di Monte Bove, oppure proseguire da Villaromana. Qui, lontano dal rumore e dalla frenesia quotidiana, il ritmo della vita scorre lento e armonioso, scandito dai saluti tra vicini e dal suono delle campane che richiamano alla piccola Chiesa di San Giovanni Battista, cuore spirituale del borgo.

Accanto al cimitero si trova la chiesa di Sant’Atanasio, simbolo di devozione per gli abitanti di Montesabinese. Ancora oggi, nonostante i pochi residenti – appena una ventina – si rinnova ogni anno la processione in onore del Santo, seguita con cura secondo le antiche usanze. Un rito che unisce residenti e oriundi, molti dei quali tornano nei fine settimana o durante l’estate per partecipare alle celebrazioni e ritrovare le proprie radici.

La storia di Montesabinese si intreccia con quella della Piana del Cavaliere, tra Carsoli e Pereto. Secondo lo studioso Giacinto De Vecchi Pieralice, il nome del borgo deriverebbe dalla natura sabbiosa del colle su cui sorge – da Monsabbionese a Montesabionese, fino all’attuale Montesabinese. Una leggenda popolare, invece, collega l’origine del toponimo al celebre ratto delle Sabine: sarebbe stato proprio l’incontro tra Sabini e Romani, dopo la riconciliazione, a dare vita a questo piccolo centro insieme alla vicina Villa Romana.

Un tempo, il borgo vantava una piccola osteria e un posto telefonico pubblico gestiti da Angelo Felice Paoletti, punto di ritrovo per gli abitanti. Oggi, la vecchia scuola elementare è diventata la sede della Pro Loco, cuore pulsante delle attività sociali: qui si organizzano eventi estivi, feste patronali e le tradizionali serate danzanti che ogni agosto riportano il paese a nuova vita.

Nonostante le dimensioni ridotte, Montesabinese custodisce una grande ricchezza umana. È un luogo dove si respira ancora il valore dell’amicizia, della solidarietà e del vivere semplice. Un borgo che, pur sembrando isolato, offre “un po’ tutto”: natura, silenzio, relazioni genuine e una memoria collettiva che continua a resistere.

Con la sua aria pulita, la vista panoramica e l’accoglienza dei suoi abitanti, Montesabinese è un piccolo scrigno che racchiude l’essenza dell’Abruzzo: autentico, tenace e profondamente legato alla propria storia.

Inoltre nel borgo si trova anche un bellissimo Museo privato dell’Agricoltura eroica (cliccare qui per ulteriori informazioni), oltre alla presenza di due Airbnb (Abruzzo da Eremita) e la (Casa nel Borgo).