Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato
Trecento giorni di lavori per ammodernamento, chiusura della galleria e senso unico alternato sulla ex superstrada del Liri
La chiusura della galleria del Salviano, tra Capistrello e Avezzano, per lavori che partiranno a breve e che dureranno circa 300 giorni, rischia di avere pesanti ripercussioni sulla viabilità locale e sulla sicurezza dei cittadini. Il traffico sarà deviato dalla ex Superstrada del Liri e attraverserà il centro abitato di Capistrello, passando per via Santa Barbara, una delle zone più densamente popolate del paese.
L’impatto sarà significativo: aumento del traffico, rumori, inquinamento e un peggioramento delle condizioni di sicurezza, soprattutto per pedoni e residenti. All’interno del paese, e proprio a pochi metri dall’uscita dell’autostrada si trova un passaggio a livello, questo rischia di congestionare il traffico e creare lunghissime code e lunghe attese.
Via Santa Barbara, in particolare, è un’arteria urbana che in alcuni tratti è priva di marciapiedi, aggravando ulteriormente il rischio per chi vi transita a piedi. Il primo cittadino lancia l’allarme sicurezza e chiede di vietare il traffico ai mezzi pesanti.
Preoccupazioni condivise anche dagli altri sindaci del territorio che, insieme al primo cittadino di Capistrello, Maurizio Murzilli, si sono riuniti in Prefettura per fare il punto della situazione e sollecitare soluzioni concrete.
Il cantiere, che verrà aperto a breve, avrà due impatti principali: da un lato la congestione del traffico sulla ex superstrada a causa del senso unico alternato (con circa 15 mila mezzi al giorno previsti), e dall’altro i disagi per i pendolari che dovranno affrontare tempi di percorrenza molto più lunghi.
I sindaci della Valle Roveto hanno sottolineato le criticità legate alla sicurezza, soprattutto nel tratto a ridosso della galleria dove il passaggio a senso unico alternato rappresenta un rischio.
Il sindaco di Capistrello, Maurizio Murzilli, ha sollevato perplessità sul traffico e la sicurezza della vecchia strada. La chiusura della galleria del Salviano, tra Capistrello e Avezzano, avrà un forte impatto sul traffico.
Particolare preoccupazione è stata espressa per la rampa in salita da Capistrello verso la ex superstrada: trattandosi di un tratto difficile, diventa problematica soprattutto per i mezzi pesanti. Dopo aver analizzato tutti questi aspetti, i rappresentanti istituzionali hanno chiesto all’Anas di valutare soluzioni alternative o una riorganizzazione del piano di intervento.
All’incontro con i sindaci della Valle Roveto era presente inoltre il presidente della Provincia, Angelo Caruso,
Al termine dell’incontro si è deciso di procedere con un nuovo tavolo tecnico per approfondire le possibili soluzioni, compresa l’ipotesi dell’obbligo di utilizzo dell’autostrada per i mezzi pesanti diretti a Napoli, con eventuale sgravio dei costi.
“Ieri si è tenuto un importante incontro in Prefettura all’Aquila con tutti i sindaci della Valle Roveto, con il Sindaco di Castellafiume e il Dirigente del Comune di Avezzano, Arch. Mauro Mariani, insieme a Sua Eccellenza il Prefetto Dott. Giancarlo Di Vincenzo, al Presidente della Provincia Dott. Angelo Caruso, al Capo Dipartimento ANAS Abruzzo e Molise Ing. Paolo Testaguzza e alla Dirigente della Polizia Stradale Dott.ssa Daniela Pasqua, per discutere la gestione della viabilità nei nostri comuni durante i 300 giorni di lavori di ammodernamento della Galleria del Salviano da parte di ANAS, lavori di imminente partenza”. Ha spiegato il sindaco di Capistrello, Maurizio Murzilli.
“I lavori, fondamentali per la sicurezza e l’ammodernamento dell’infrastruttura, avranno purtroppo un impatto significativo sul traffico nei comuni limitrofi. Durante la riunione, come Sindaco di Capistrello e in accordo con tutti gli altri Sindaci, ho avanzato una richiesta chiara: vietare il transito dei mezzi pesanti sul Monte Salviano e, in particolare, all’interno del centro cittadino di Capistrello, per tutelare la sicurezza dei cittadini e la vivibilità urbana.
Infatti, ci sono tre punti critici nel territorio comunale di Capistrello per il passaggio dei mezzi pesanti:
-
Tratto di Santa Barbara senza marciapiedi
L’assenza di marciapiedi rappresenta un rischio per i pedoni e crea difficoltà di manovra per i mezzi pesanti. -
Passaggio a livello in mezzo al paese
La presenza del passaggio a livello può causare lunghe attese, file e manovre complicate per i veicoli di grandi dimensioni. -
Re-immissione sulla SS690 in salita, con stop e contro senso di marcia opposta
Questo tratto è particolarmente critico: salita, fermata obbligata e re-immissione contro senso rendono la situazione pericolosa, con difficoltà di ripartenza per i mezzi.
Serve una revisione urgente del percorso! La sicurezza prima di tutto.
Il confronto tra istituzioni è stato costruttivo e continuerà nei prossimi giorni con la convocazione di un tavolo tecnico, per individuare soluzioni condivise ed efficaci per tutto il territorio.
Un sentito ringraziamento al Prefetto per l’organizzazione e la sensibilità mostrata verso la problematica, e ad ANAS e alla Provincia dell’Aquila per l’ascolto delle richieste da parte dei Sindaci. Restiamo uniti per garantire sicurezza, efficienza e tutela delle nostre comunità”.
L’intervento per la messa in sicurezza e l’adeguamento energetico della galleria del Salviano, avrà un costo di circa circa 6 milioni di euro. I lavori partiranno tra pochi giorni. Si interverrà sull’intero palco delle luminarie, efficentandone le prestazioni e il risparmio economico attraverso il montaggio di led di ultima generazione.
Saranno attivati i sensori fumo, la video sorveglianza interna al tunnel e, non ultimo, sarà portato a compimento un sistema antincendio, con annessa vasca d’accumulo all’esterno della galleria, sul lato Capistrello. L’Anas ha scongiurato la chiusura totale del tratto Avezzano-Capistrello. Si procederà al restringimento della carreggiata con deviazione in una sola direzione.
L’intervento all’interno dovrebbe durare circa cinque mesi. L’intera opera, invece, una decina. Salvo imprevisti. Il tunnel, lungo circa un chilometro, tornerà a nuova vita, in vista della partenza del primo lotto dei lavori del raddoppio, che interesserà il tratto compreso tra le quattro corsie di Avezzano e gli svincoli di Capistrello. E che prevede un tunnel gemello del Salviano.