The news is by your side.

Bonifici istantanei: cosa cambia da oggi

 A partire da oggi 9 ottobre, entra in vigore l’obbligo per tutti gli istituti bancari dell’area SEPA (Single Euro Payment Area) di rendere disponibili ai propri clienti non solo la ricezione, ma anche l’invio dei bonifici istantanei.

Lo rende noto la FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) con una guida che riassume le principali novità destinate a cambiare le abitudini di trasferimento di denaro per milioni di correntisti.

Velocità e Costi: Accredito in 10 Secondi a Prezzo Vantaggioso

Il bonifico istantaneo, già apprezzato per la sua rapidità, si consolida come lo standard dei pagamenti digitali. Le caratteristiche principali restano:

• Tempo Reale: Il trasferimento di denaro avviene in tempo reale, con accredito sul conto del beneficiario entro circa dieci secondi.

• Disponibilità Continua: L’operatività è garantita 24 ore su 24 e sette giorni su sette, anche nei fine settimana o nei giorni festivi, a differenza dei bonifici ordinari.

• Massima Trasparenza sui Costi: Una delle novità più significative riguarda il prezzo: le commissioni per l’esecuzione di un bonifico istantaneo non potranno essere superiori a quelle applicate per un bonifico ordinario.

Sicurezza Potenziata: Arriva il Doppio Controllo IBAN/Nome

Per affrontare il rischio di errori e tentativi di frode, le nuove regole introducono un meccanismo di sicurezza più rigoroso.

Le banche saranno obbligate a eseguire una verifica automatica della corrispondenza tra il nome del beneficiario fornito dal cliente e il codice IBAN inserito.

• In caso di incongruenza, il cliente riceverà un avviso in tempo reale prima di confermare l’operazione.

• Se il cliente decide comunque di procedere e confermare il pagamento nonostante l’anomalia segnalata, la banca sarà sollevata da ogni responsabilità in caso di errore.

Irrevocabilità: L’Attenzione è Massima

Un aspetto cruciale da non dimenticare è l’irrevocabilità del bonifico istantaneo. Una volta inviato, non può essere annullato o revocato unilateralmente, salvo un accordo diretto con il destinatario.

Per questo motivo, la FABI raccomanda la massima cautela, in particolare in caso di transazioni con destinatari poco conosciuti. In tali situazioni, l’utilizzo del bonifico ordinario, che consente la revoca entro determinate finestre temporali, potrebbe rappresentare un’opzione più sicura.

Le banche, infine, manterranno la facoltà di stabilire propri limiti giornalieri e mensili sia per l’importo massimo trasferibile che per il numero di operazioni eseguibili.