The news is by your side.

Ravioli fatti in casa con ricotta e spinaci: un classico della cucina italiana

I ravioli ripieni di ricotta e spinaci rappresentano un piatto intramontabile della cucina italiana, apprezzato per la sua delicatezza e versatilità. Prepararli in casa è un’attività che unisce tradizione e creatività, ideale per trascorrere del tempo in compagnia e gustare un piatto genuino.

Ingredienti

Per la pasta all’uovo:

300 g di farina 00
3 uova medie
10 g di acqua (facoltativa)

Per il ripieno:

260 g di spinaci freschi
160 g di ricotta vaccina
65 g di formaggio grattugiato (ad esempio parmigiano)
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Noce moscata (facoltativa)

Per il condimento:

Burro q.b.
Salvia q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione

1. Preparare la pasta: su una spianatoia, disporre la farina a fontana e rompere le uova al centro. Iniziare a mescolare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina. Quando l’impasto inizia a prendere forma, lavorarlo con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.

2. Preparare il ripieno: lavare accuratamente gli spinaci e cuocerli in una padella con un filo d’olio e l’aglio tritato. Una volta appassiti, scolarli bene e tritarli finemente. In una ciotola, mescolare gli spinaci tritati con la ricotta, il formaggio grattugiato, sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Amalgamare bene il composto fino a ottenere un ripieno omogeneo.

3. Formare i ravioli: stendere la pasta su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile. Con l’aiuto di un cucchiaino, posizionare delle piccole quantità di ripieno a intervalli regolari sulla metà della sfoglia. Ripiegare l’altra metà della pasta sopra il ripieno e premere bene i bordi per sigillare i ravioli. Utilizzare una rotella tagliapasta per ritagliare i ravioli e rimuovere eventuali eccessi di pasta.

4. Cuocere i ravioli: portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocere i ravioli in acqua bollente per circa 3-4 minuti o fino a quando non salgono in superficie. Scolare delicatamente con una schiumarola.

5. Preparare il condimento: in una padella, sciogliere il burro con le foglie di salvia fino a quando il burro non diventa dorato. Versare i ravioli scolati nella padella e saltarli per un minuto, aggiungendo parmigiano grattugiato a piacere.

Servizio

Disporre i ravioli nei piatti, condirli con il burro e salvia e spolverare con ulteriore parmigiano grattugiato. Servire immediatamente per gustare al meglio la loro delicatezza. In alternativa si possono condire con ragù di carne, sugo al basilico oppure altre varianti, ma per esaltare il sapore del ripieno è bene utilizzare burro e salvia.

 

in foto: Agriturismo Ferramosca di Turania (Rieti)