The news is by your side.

Occultavano le targhe in ztl, scoperti i furbetti del bagaliaio a Frascati

VELLETRI RM – Ingenuo quanto illecito: alcuni conducenti hanno pensato di poter aggirare i controlli elettronici della Zona a Traffico Limitato (ZTL) sollevando o occultando con stracci il cofano posteriore dei loro veicoli, nella speranza di rendere la targa non leggibile. Un espediente, però, che non è sfuggito alla Polizia Locale, che, grazie a un’attività di controllo mirata e all’analisi delle immagini di videosorveglianza, è riuscita a individuare e sanzionare i responsabili.

«L’impegno dell’Amministrazione per garantire il rispetto delle regole è massimo – afferma la Sindaca Francesca Sbardella –. Comportamenti scorretti e furbi danneggiano l’intera collettività e minano lo spirito di convivenza civile. Sostenere l’operato della Polizia Locale significa rafforzare il senso di comunità e tutelare chi si comporta correttamente. La ZTL è uno strumento fondamentale per migliorare la vivibilità del centro e non possiamo permettere che venga aggirata con furbizie inaccettabili».

Anche l’Assessore alle politiche della sicurezza, Franco D’Uffizi, sottolinea i rischi legati a tali comportamenti: «Comportamenti di questo tipo non solo costituiscono un illecito, ma rappresentano anche un pericolo per la sicurezza stradale. Ringrazio gli agenti che, grazie alla tecnologia e a servizi mirati in abiti civili, hanno smascherato questi tentativi: chi pensa di farla franca deve sapere che verrà individuato».

Il consigliere delegato alla Viabilità, Sergio Carlini, aggiunge: «Garantire una mobilità ordinata e sicura è un impegno costante. Episodi come questi alterano il funzionamento della ZTL e mettono in difficoltà chi rispetta le regole. La tecnologia, unita al controllo umano, sta dimostrando la sua efficacia: continueremo su questa strada per tutelare tutti i cittadini».

L’Amministrazione ricorda infine che la ZTL è essenziale per la tutela del centro cittadino, la riduzione del traffico e il miglioramento della qualità dell’aria e della vita. Tentativi di elusione non solo comportano sanzioni salate, ma minano gli obiettivi di vivibilità e sicurezza condivisi dalla comunità.