The news is by your side.

Simbruini: in arrivo nuove aree sportive ad Arsoli e Camerata Nuova

JENNE RM – È stato approvato all’unanimità il bilancio previsionale 2026 dell’Ente Parco dei Monti Simbruini. Il documento finanziario, che definisce priorità e interventi per il prossimo triennio, mette al centro lo sviluppo del territorio e il miglioramento dei servizi ambientali, turistici e sociali, con particolare attenzione alla creazione di nuove aree sportive e per il tempo libero nei comuni di Arsoli e Camerata Nuova.

L’iniziativa, frutto di richieste avanzate dai sindaci negli anni scorsi, rappresenta un passo importante per valorizzare il patrimonio naturale e offrire ai cittadini e ai visitatori spazi dedicati ad attività all’aria aperta, sport e socialità. Le nuove strutture rientrano in un piano più ampio che prevede interventi simili anche a Filettino e Livata, con l’obiettivo di potenziare l’offerta turistica sostenibile del Parco.

Il bilancio approvato traccia anche il quadro della situazione gestionale dell’Ente. Tra le principali criticità, la carenza di personale tecnico e amministrativo – con posti chiave ancora vacanti – e la necessità di rafforzare alcune attività operative. Al tempo stesso, si registrano segnali positivi come l’ottima partecipazione dei giovani al servizio civile, che ha permesso la riapertura di sedi e l’organizzazione di nuovi eventi nei territori.

Sul fronte ambientale, è stato autorizzato un piano di contenimento dei cinghiali che prevede fino a 200 abbattimenti l’anno, considerati un primo passo verso una gestione più efficace del problema. Cambiano inoltre le modalità di pagamento degli indennizzi per danni causati dalla fauna selvatica, che d’ora in poi verranno erogati con un anno di differimento.

Tra gli altri progetti in programma, figurano la creazione di sentieri accessibili ai portatori di disabilità a Filettino, Subiaco e Cervara di Roma, la realizzazione di una fattoria didattica a Trevi nel Lazio e la sistemazione del ponte di Comunacque. Sono inoltre previsti importanti interventi di prevenzione incendi, con la creazione di linee tagliafuoco e bacini d’acqua in alta montagna.

Con l’approvazione del bilancio, il Parco dei Simbruini conferma la propria missione: valorizzare il territorio, promuovere inclusione e sostenibilità e favorire lo sviluppo socioeconomico dei comuni montani. Le nuove aree sportive di Arsoli e Camerata Nuova saranno tra i simboli più concreti di questa strategia di rilancio.