ARSOLI RM – Dopo aver celebrato con entusiasmo i dieci anni di attività al Teatro La Fenice di Arsoli (2014/15), Settimo Cielo insieme all’Amministrazione di Arsoli ha il piacere di presentare per la nuova Stagione 2025/26 un programma che ben sintetizza quello che il Teatro di Arsoli è diventato nel
corso degli anni: un polo culturale ricco di presenze importanti della scena nazionale, aperto alla
sperimentazione delle nuove generazioni, promotore di progetti formativi destinati ai giovani
professionisti così come al territorio, in dialogo con partner prestigiosi e collegato a manifestazioni
di grande rilevanza come festival internazionali, premi e progetti speciali realizzati con il sostegno
di enti quali Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana e ATCL, il Circuito
multidisciplinare del Lazio. Quest’anno la figura femminile, è protagonista assoluta in ben cinque
degli spettacoli proposti. I temi affrontati spaziano dall’educazione alla crescita all’interno della
famiglia, fino al rapporto con il proprio corpo e con la società. PICCOLE DONNE – NON DEVONO
MORIRE (11 ottobre) di e con Francesca Pica e Maria Scorza, apre la Stagione del Teatro La Fenice
di Arsoli, realizzato in collaborazione con ATCL, ispirato ai romanzi Piccole donne e Piccole donne
crescono di Louisa May Alcott; in dialogo con temi presenti nello spettacolo di apertura è
programmato, come extra evento, BAMBINE (12 ottobre) tratto dal racconto di Alice Ceresa, una
delle più grandi scrittrici della seconda metà del ‘900 e allo stesso tempo la più sconosciuta e
ignorata, ideato da Michela Cescon, con Evelina Rosselli e Giada Ferrarin. Si prosegue con
FREEVOLA (8 novembre) di e con Lucia Raffaella Mariani e con la consulenza di Lorenzo Maragoni,
lo spettacolo è una stand up comedy al femminile che attraverso l’ironia porta a riflettere su temi
delicati, quali l’insostenibile bisogno di ammirazione e il corpo femminile come portatore di
significati, lo spettacolo è stato finalista al Milano Fringe Festival 2023 e semifinalista per il Premio
Scenario 2023; TRE (28 novembre) di e con Annalisa Limardi: il tema della diversità è raccontato
on cura e sensibilità attraverso i complessi intrecci delle dinamiche familiari, selezionato per
Powered by Ref un progetto di Romaeuropa Festival 2025. Infine BRUTTA (19 dicembre) un
successo letterario di Giulia Blasi trasformato in un divertente spettacolo da Cristiana Vaccaro. Il
Gruppo della Creta porta in scena una storia di famiglia: SCATENARE INCENDI parte del progetto
seriale NELLE PUNTATE PRECEDENTI (18 ottobre). A fatti realmente accaduti durante la Seconda
Guerra Mondiale si ispirano, invece, Xuliano Dule, Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo gli autori
de IL MULO E L’ALPINO ( 31 ottobre). I temi della vita quotidiana sono intrepretati con delicatezza
e ironia dalle marionette di Damiano Privitera, in scena con lui in MARIONETTE IN CERCA DI
MANIPOLAZIONE (15 novembre). Scritto e diretto da Fabio Morgan, un esperimento artistico con
l’utilizzo della tecnologia virtuale, IL CIELO IN UNA STANZA (21 novembre), ribalta l’opera “Orgia”
di Pier Paolo Pasolini dandoci un lettura alternativa inaspettata e sorprendente.
Infine ANNUNCIO RITARDO (5 dicembre) di Giorgia Francozzi e la regia di Caterina Casini,
interpretato da Giancarlo Baglioni e Vittorio Augusto Cesarini, presentato a Terre in Festival 2024,
è un piccolo gioiello che offre un dialogo poetico tra le vite e le visioni di due persone di epoche
diverse. L’incontro – spettacolo, riservato ad un pubblico di soli adulti, SEVERALS LOVE REQUESTS
di e con Pietro Angelini e Pietro Turano è programmato all’interno degli eventi extra del Teatro La
Fenice. Lo spettacolo è all’interno del progetto Powered by Ref nell’ambito di ANNI LUCE per
Romaeuropa Festival 2025.
La Stagione di Teatro per le Scuole racchiude una poetica esperienza dedicata al giovane pubblico
e alla possibilità di giocare con l’immaginazione: CENERENTOLA. UNA SCARPETTA PER TRE di
Matutateatro e Opera Prima Teatro, vincitore del 41° Festival Nazionale del teatro per i Ragazzi
Premio Padova 2023 Amici di Emanuele Luzzati, l’11 novembre. La prima parte della stagione
dedicata alle scuole si chiude con IL SEGRETO DEL BOSCO il 16 e il 17 dicembre, un’avventura dai
toni delicati, leggeri ed ironici con i pupazzi del M° Mario Mirabissi, prodotto da MTTM – Micro
Teatro Terra Marique e TIEFFEU – Teatro di Figura Umbro.
Il Teatro di Arsoli svolge un’importante azione di messa in connessione tra ricerca artistica e
territorio, nell’ottica di sostenere le compagnie e gli artisti in uno dei momenti più importanti della
loro creazione, il primo confronto con il pubblico, attraverso le attività di RESIDENZE ARTISTICHE,
realizzate con il sostegno di MIC (Ministero della Cultura) e Regione Lazio. Saranno tre le prove
aperte di altrettanti progetti in residenza: Baby BOOM! della Compagnia Quintoequilibrio
con Stefania Ventura e Quinzio Quiescenti, progetto vincitore del Bando Cura 2025: Settimo
Cielo/(Aersoli(Rm) e Gente laboratorio artisti Palermo (Palermo), il 25 novembre alle ore 18.00.
SPERO DI NON MORIRE TRISTE di e con Lidia Margiotta e Paolo Croce il 9 dicembre alle ore 18.00
e WITHOUT PEOPLE, YOU ARE NOTHING – CLASSIC REMIX di e con Andrea Cauduro il 14 dicembre
alle ore 18.00. Ingresso gratuito.
A Natale il teatro si ferma per riprendere a febbraio 2026 con tantissime novità!
IL PROGRAMMA:
EVENTO DI APERTURA
SABATO 11 OTTOBRE H 21.00
PICCOLE DONNE – NON DEVONO MORIRE
di e con Francesca Pica e Maria Scorza
Elementi scenici e costumi Domenico Latronico
Disegno luci Elena Vestano
Produzione Società per Attori
In collaborazione con ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni nel Lazio
Ispirato ai romanzi di Luisa M.Alcott, è un viaggio a ritroso, ambientato ai giorni nostri, in cui le protagoniste ormai
quarantenni, riflettono su cosa le ha fatte diventare ciò che sono e su quello che hanno ancora bisogno di dire e di fare,
per sentirsi libere.
DOMENICA 12 OTTOBRE H 17.30 ( EXTRA EVENT)
BAMBINE
Ideazione e messa in scena Michela Cescon
con Evelina Rosselli e Giada Ferrarin
cura dello spazio scenico e costumi Caterina Rossi
fonica Federico Mezzana
produzione PAV nell’ambito di Fabulamundi
in collaborazione con Teatro di Dioniso
con il contributo del MiC – Ministero della Cultura e della Regione Lazio
Tratto dal racconto di Alice Ceresa, uscito nel 1990 per Einaudi. Bambine è la storia di “una piccola famiglia, un nucleo
sottovuoto”, il destino di due sorelle, due “piccole donne”, di cui non sapremo mai il nome, osservate tra le mura
domestiche, dall’infanzia fino all’adolescenza, e assoggettate alle dure leggi della famiglia, per diventare due entità
autosufficienti e separate
SABATO 18 OTTOBRE 2025 ORE 21.00
SCATENARE INCENDI – Progetto: Nelle puntate precedenti
Di Pier Lorenzo Pisano
Con gli attori del Gruppo della Creta
Costumi Giulia Barcaroli
Disegno luci Matteo Ziglio
Musiche di scena Amedeo Monda
Produzione Gruppo della Creta e Pallaksch
Una storia di famiglia che inizia negli anni ‘70 e arriva ai giorni nostri, della colpa generatrice, che come nelle tragedie
antiche, continua a tramandarsi, della scoperta del proprio ruolo nel mondo, e di liberazione da quel che deriva dal
nostro passato.
VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025 ORE 21.00
IL MULO E L’ALPINO –
Ispirato a fatti realmente accaduti
Di Xhuliano Dule, Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo
Con Aleksandros Memetaj
scene: Federico Biancalani
Co-produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
con il sostegno del Mic – Ministero della Cultura e Regione Lazio
in residenza presso Spazio Fani e Supercinema – Tuscania
debutto primo studio – Festival Dramma Popolare 2025 – San Miniato
È la storia di Giuseppe Beghin, detto Bepi, e del suo mulo Grappa, durante la Seconda Guerra Mondiale. Un racconto
che invita a riflettere su tematiche universali: la guerra, la vulnerabilità umana e le conseguenze dei conflitti
SABATO 8 NOVEMBRE 2025 ORE 21.00
FREEVOLA – Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione
Di e con Lucia Raffaella Mariani
Consulenza alla regia e alla drammaturgia Lorenzo Maragoni
Consulente al movimento scenico Erica Nava
Una produzione Trento Spettacoli
Con il sostegno di Potenziali Evocati Multimediali
Come gestire il conflitto tra lo sguardo del mondo sul proprio corpo e le bambine che siamo dentro? È attraverso
l’ammirazione che si ottiene l’amore? FREEVOLA estremizza questo bisogno di ammirazione. La protagonista entra sul
palco per partecipare a un concorso che funziona così: un’ora di tempo per farsi amare dal pubblico per ciò che si è…
SABATO 15 NOVEMBRE 2025 ORE 21.00
MARIONETTE IN CERCA DI MANIPOLAZIONE
Con Laurea Bartolomei e Damiano Privitera
Marionette,costumi, scenografia Giorgina Castro Küstner e Damiano Privitera
Regia Damiano Privitera
Uno spettacolo poetico e straordinario che affronta con delicatezza e ironia i temi della vita quotidiana attraverso il
linguaggio esclusivo dei gesti e delle emozioni. I protagonisti sono marionette costruite secondo la tecnica giapponese
dei bunraku.
VENERDI’ 21 NOVEMBRE 2025 H 21.00
IL CIELO IN UNA STANZA
Scritto e diretto da Fabio Morgan
Con Diego Migeni, Sarah Nicolucci, Carlotta Sfolgori
Video Simone Di Prospero e Gianluca Ranucci
Produzione Infinito SRL
Un esperimento artistico che utilizza la tecnologia virtuale per trasformare il testo Pasoliniano (Orgia) in un viaggio verso la vita,
invece che verso la morte, e raccontare la storia più antica del mondo: l’amore che sceglie di generare il futuro.
VENERDI’ 28 NOVEMBRE 2025 ORE 21.00
TRE
di e con Annalisa Limardi
con la partecipazione di Paola e Benedetta Limardi
confronto artistico ed educativo Cecilia Maresca
light designer Caterina Piotti
sound designer Salvatore Versace
Produzione Tuttoteatro.com| Pergine Festival| con la collaborazione di ariaTeatro| con il contributo di Regione Lazio e
Fondazione Caritro| Con il sostegno di Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro.
Selezionato per Powered by Ref un progetto di Romaeuropa Festival 2025.
Tre affronta il tema della diversità interrogando le dinamiche familiari, la percezione sociale e la difficoltà di
raccontare la complessità senza cadere nei luoghi comuni. Un progetto che riflette sul linguaggio, sulla cura e sul
bisogno di riformulare il nostro rapporto con l’altro
VENERDÌ 5 DICEMBRE 2025 ORE 21.00
ANNUNCIO RITARDO
Di Giorgia Francozzi
Con Giancarlo Baglioni, Vittorio Augusto Cesarini
Regia Caterina Casini
Produzione laboratori Permanenti
Lo spettacolo racconta l’incontro/scontro tra due generazioni, gli accadimenti della vita, i progetti: il caso avvicina due
personaggi in un luogo di transito urbano. Un dialogo a tratti duro a tratti ironico, che diventa poesia quando
l’attenzione, finalmente, si rivolge all’altro e non a sé stessi.
GIOVEDÌ 18 DICEMBRE 2025 ORE 21.00 ( EXTRA EVENT)
SEVERAL LOVE REQUESTS
Di e con Pietro Angelini e Pietro Turano
Produzione 369 gradi
Presentato al Romaeuropa Festival 2025, lo spettacolo è un’esplorazione del desiderio maschile attraverso le video
chat on line. Slanci, sfoghi e segreti tra sconosciuti rivelano il bisogno inconscio di uno spazio di intimità e confronto
tra uomini. Incontro/ spettacolo riservato ad un pubblico adulto.
VENERDÌ 19 DICEMBRE 2025 ORE 21.00
BRUTTA – Storia di un corpo come tanti
Di Giulia Blasi
Con Cristiana Vaccaro
Musiche originali Stefano Switala
Costumi Anna Paola Brancia D’Apricena
Luci Rocco Giordano
Regia Francesco Zecca
Una donna spesso passa tutta la vita a scongiurare che qualcuno possa identificarla “brutta”: è la storia raccontata da
Giulia Blasi nel successo letterario edito da Rizzoli e trasformato in un avvincente e divertente spettacolo teatrale
RESIDENZE ARTISTICHE – PROVE APERTE AD INGRESSO GRATUITO
La Residenza Artistica Settimo Cielo è un progetto realizzato con il sostegno di MIC ( Ministero della
Cultura) e Regione Lazio
MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025 ORE 18.00
BABY BOOM!
Regia e drammaturgia di Stefania Ventura e Quinzio Quiescenti
Con Stefania Ventura
Trainer e scenografia Quinzio Quiescenti
Marionetta di Giorgia Goldoni
Produzione Quinto Equilibrio
Coproduzione Teatro Evento
Con il sostegno di Chapitô Daquisinni (I) Cie.ERRE (F) Kulurhaus Steinfurth (D)
Progetto vincitore del Bando Cura 2025: Settimo Cielo/(Aersoli(Rm) e Gente laboratorio artisti Palermo (Palermo)
Cosa succede se un bambino viene catapultato tra le macerie di un mondo distrutto? Sa dove si trova ma non sa che
quello che lui vede sono i resti di un mondo che ha perso il controllo. Baby Boom! è un’esplosione che rade a zero tutte
le certezze che avevamo costringendoci a ripensare tutto daccapo.
MARTEDÌ 9 DICEMBRE 2025 ORE 18.00
SPERO DI NON MORIRE TRISTE
di e con Lidia Margiotta e Paolo Croce
Perché non riusciamo ad interpretare seriamente la morte? Lidia e Paolo ripercorrono ed esplorano il loro rapporto con
la morte nel tentativo di affrontare un percorso di crescita personale e umano. Forse per capirlo è necessario tornare
bambini.
DOMENICA 14 DICEMBRE ORE 18.00
“WITHOUT PEOPLE YOU ARE NOTHING” CLASSICAL REMIX
di e con Andrea Maria Cauduro
L’ultimo lavoro discografico di Cauduro è pensato ed eseguito come un solo di chitarra. Al centro della ricerca, l’indagine
delle possibilità timbriche date dall’incontro tra sonorità classico/acustica ed elettroniche per la resa live dei brani.
Teatro Comunale La Fenice di Arsoli Piazza dei Martiri Antifascisti 1 – Arsoli (RM)
FB Teatro La Fenice Instagram @teatrolafenicediarsoli
BIGLIETTI: Intero: 10 euro – Ridotto under25 e over 65: 8 euro
INFO E PRENOTAZIONI: [email protected]
oppure
chiamare/msg whatsapp dalle 9.00 alle 15.00: tel 392 043 3339
Numero alternativo: tel. 3318254599
www.settimocielo.net
Settimo Cielo è un organismo multidisciplinare che dal 2006 opera nell’ambito dello Spettacolo Dal
Vivo occupandosi di produzione, programmazione, formazione e scouting attraverso progetti
realizzati in collaborazione di enti quali Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale,
l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) e dei Comuni della Valle dell’Aniene, del
Medaniene e del Giovenzano.
Dal 2014 ha in gestione esclusiva il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli (RM), di cui organizza le
stagioni e le attività per il pubblico.