The news is by your side.

Subiaco capitale del libro 2025, al via ottobre con sequenza di eventi

SUBIACO – Un ottobre all’insegna degli eventi di “Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025”
Continua il calendario di eventi di Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025: sarà un ottobre ricco di
appuntamenti che permetteranno alla Città di scrivere nuove pagine di un libro tutto da vivere, attraverso
l’impegno dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessore alla Cultura Ludovica Foppoli in particolare.
Quello che la Città di Subiaco si appresta a vivere sarà senza dubbio un ottobre
all’insegna del titolo di Capitale Italiana del Libro 2025. Di seguito un
cronoprogramma degli appuntamenti previsti:
• venerdì 3 ottobre 2025, il Teatro Cinema Narzio ospiterà la proiezione del film
“L’odio”, ispirato al libro “Casino Totale” di Jean-Claude Izzo. Tale appuntamento
è a cura dell’Associazione Macine APS, nascente realtà composta da giovani
sublacensi che hanno fatto del mondo del cinema la loro vocazione.
• sabato 4 ottobre 2025, la Biblioteca Comunale ospiterà la presentazione del libro
“Arte con gusto” di Michele Brundo, un libro fotografico dal taglio narrativo che
coinvolge 12 ristoranti e 12 artisti. Unire talenti e mostrare talenti.
• lunedì 6 ottobre 2025 il Teatro Cinema Narzio ospiterà la presentazione del libro
“Caccia ai nazisti” del Dottor Marco de Paolis, con Prefazione della Senatrice
Liliana Segre, incontro moderato da Valentina Renzetti, Portavoce del Comune di
Subiaco. Un saggio storico che racconta il lavoro del magistrato militare De Paolis
nel portare alla giustizia i responsabili dei crimini di guerra nazisti, commessi in
Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Un’opera intensa, documentata e
civile, che restituisce dignità alle vittime e mostra quanto la ricerca della verità,
anche a distanza di decenni, sia ancora fondamentale.
• giovedì 9 ottobre 2025, il Teatro Cinema Narzio ospiterà la proiezione del film
“Arancia Meccanica”, ispirato al libro “A Clocwork Orange” di Anthony Burgees.
L’appuntamento è promosso dall’Associazione Macine APS.
• sabato 11 ottobre 2025 la Biblioteca Comunale ospiterà la presentazione del libro
“Non ci siamo mai visti” di Paolo Paolacci, un libro che parla dell’amore vero, un
sentimento fisico, reale, che cozza con il mondo digitale, con l’idealizzazione di
un amore costruito in modo artificiale e svuotato di significato per paura di
affrontare la realtà.
• domenica 12 ottobre 2025 la Sala San Gregorio dell’Abbazia di Santa Scolastica
ospiterà la presentazione del libro “La Croce e l’Islam. Riflessioni e sfide per
l’incontro tra cristiani e mussulmani” di Ambrogio Bongiovanni. Un
appuntamento che rientra nella calendarizzazione della Biblioteca Statale del
Monumento Nazionale di Santa Scolastica con il suo Direttore, Dom Fabrizio
Messina Cicchetti OSB, che è parte integrante del titolo detenuto della Città.
• da martedì 14 a venerdì 17 ottobre 2025, il Teatro Cinema Narzio e la Sala
Conferenze della Foresteria di Santa Scolastica ospiteranno il Festival
Internazionale di Poesia “Qualcosa di Sacro ci si mostra” (Mircea Eliade)
Esperienza di misericordia, amore e poesia. Anche questo appuntamento è parte
della calendarizzazione della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di
Santa Scolastica con il suo Direttore, Dom Fabrizio Messina Cicchetti OSB,
organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale EstroVersi di Bologna e
l’Accademia Internazionale Mihai Eminescu di Craiova, Romania.
• mercoledì 15, 22 e 29 ottobre 2025 l’Abbazia di Santa Scolastica ospiterà il
Laboratorio di lettura espressiva con il docente Maurizio Repetto “Reading
adventures”, anche questo un appuntamento che rientra nella calendarizzazione
della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica con il suo
Direttore, Dom Fabrizio Messina Cicchetti OSB.
• sabato 18 ottobre 2025 in programma una serie di iniziative:
– la Biblioteca Comunale ospiterà la presentazione del libro “A ridosso delle
cose” di Francesco Ficorella; un viaggio sulle tracce della memoria familiare,
della figura paterna, del lutto, dell’affetto verso i cani e gli animali in generale.
La direzione da seguire è proprio “essere a ridosso delle cose”, aderire alla
concretezza, al presente, lontano da astrazioni e retorica.
– la Sala San Gregorio dell’Abbazia di Santa Scolastica ospiterà invece la
presentazione del libro “Lodovicus quondam maioricensis episcopus. Lluis de
Prades da Mallorca a Subiaco al tempo dello scisma d’Occidente” a cura di
Roberta Cerone e Joan Domenge i Masquida; anche questo un appuntamento
che rientra nella calendarizzazione della Biblioteca Statale del Monumento
Nazionale di Santa Scolastica con il suo Direttore, Dom Fabrizio Messina
Cicchetti OSB.
– il Teatro Cinema Narzio invece ospiterà la proiezione del film “Le otto
montagne”, ispirato al libro omonimo scritto da Paolo Cognetti.
• domenica 19 ottobre 2025 arriverà presso il Teatro Cinema Narzio il primo
appuntamento di “Fondamenta”, Fondazione per le arti e la cultura che proporrà
una rassegna di incontri dedicati al tema del viaggio, in ascolto della vocazione
del territorio di Subiaco e dei suoi tratti identitari, a partire dal Cammino di San
Benedetto. Ad aprire la rassegna Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore
che proporrà una lectio su “Il Grand Tour”.
• venerdì 24 ottobre 2025 il Teatro Cinema Narzio ospiterà l’ultimo appuntamento
del Cineforum del mese di ottobre con la proiezione del film “Io Capitano”, a
cura dell’Associazione Macine APS. La proiezione sarà preceduta dalla
presentazione del libro “Lacrime di sale” di Pietro Bartolo, medico a Lampedusa.
• sabato 25 ottobre 2025 la Biblioteca Comunale ospiterà la presentazione del libro
“L’estate della farfalla” di Paolo Proietti Mancini, un romanzo ispirato a fatti
realmente accaduti, una riflessione profonda sul viaggio della vita, l’adolescenza e
la trasformazione che ciascuno di noi affronta nel passaggio all’età adulta, proprio
come accade nella metamorfosi da bruco a farfalla.
• sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 la Foresteria di Santa scolastica ospiterà il
Corso di calligrafia “La Gotica sublacense” con il docente Andrea Arcangeli,
anche questo un appuntamento che rientra nella calendarizzazione della
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica con il suo
Direttore, Dom Fabrizio Messina Cicchetti OSB.
• domenica 26 ottobre 2025 la Sala Conferenze della Foresteria di Santa Scolastica
ospiterà la Tavola Rotonda “Teatro contemporaneo e Cinema: dal passato al
futuro”. Tale incontro, sempre a cura della Biblioteca Statale del Monumento
Nazionale di Santa Scolastica con il con il suo Direttore, Dom Fabrizio Messina
Cicchetti OSB, vedrà lo scrittore e saggista Costantino Coros nelle vesti di
moderatore; interverranno il docente dell’Università degli Studi di Roma Tre
Gianfranco Barlotta e gli attori Saverio Vallone e Isabel Russinova.
• venerdì 31 ottobre 2025, Teatro Narzio – Presentazione del libro “La Dessità.
Perchè la volontà non esiste” di Marco Orlandi.