The news is by your side.

Carsoli, industria e attività produttive: poin interview con il consigliere Simone Cococcia

CARSOLI –  Distretto industriale, attività produttive.  Il punto interview con l’Avv. Simone Cococcia, consigliere comunale di Carsoli delegato alle attività produttive:

«Consigliere Cococcia, da quando ha ricevuto la delega alle attività produttive ha avviato un dialogo con aziende e amministrazioni limitrofe per rilanciare il nucleo industriale di Carsoli. Quali azioni concrete sono già state intraprese e quali strategie avete in programma per attrarre nuovi investimenti e trasformare Carsoli in un polo di arrivo, oltre che di partenza, per imprese e lavoratori?»

R. In qualità di delegato alle attività produttive subito dopo aver ricevuto questa delega da parte del Sindaco, ho iniziato a prendere i contatti con alcune aziende del territorio perché ritengo che il futuro del Comune di Carsoli e la Piana del Cavaliere passi anche per il “nucleo industriale”. Con i Sindaci di Pereto, Rocca di Botte ed Oricola ho preso contatto fin da subito perché credo che per il futuro bisogna iniziare a ragione come Piana del Cavaliere, pertanto, la collaborazione ed il dialogo con i Comuni limitrofi è necessaria ai fini di un piano di crescita comune.

In questi primi mesi, dopo alcuni colloqui è emerso che molte aziende desiderano continuare ad investire e crescere nel nostro territorio, sia per la posizione geografica (40 min da Roma, 40 min. da L’Aquila e terra di confine tra le 3 Province) e sia per i collegamenti autostradali/ferroviari.

L’obbiettivo dell’amministrazione è quello di agevolare gli arrivi dei lavoratori nelle aziende del territorio perché crediamo che Carsoli non debba più essere intesa come luogo di partenza, ma anche come luogo di arrivo.

Vista la presenza di 40 aziende e circa 1400 addetti bisogna agevolare ed incrementare i collegamenti ferroviari da e verso Roma-Avezzano. Parte dei lavoratori proviene dalla marsica (circa 150) e parte dalla Valle dell’Aniene – Tivoli (circa 180), pertanto, visto che ad oggi non abbiamo un treno che arrivi da Roma verso Avezzano alle ore 7.30 circa, la richiesta fatta a Trenitalia si è prevalentemente soffermata sul ripristino del vecchio treno che accompagnava gli studenti ad Avezzano proveniente da Roma con fermata a Carsoli alle ore 7.25.

In questa richiesta è stato anche fatto presente che gli attuali costi dell’abbonamento annuale per gli studenti sono troppo onerosi per le famiglie e si chiede pertanto di intervenire al fine di rivedere queste cifre al ribasso, visto che i prezzi sono alti anche per chi usufruisce delle agevolazioni isee.

Il nostro territorio siccome gode già di molti privilegi tra cui la ZES (credito d’imposta al 30%, sgravi contributivi, ecc…), l’uscita autostradale, la fermata ferroviaria e la vicinanza con Roma e L’Aquila, come amministrazione stiamo valutando la possibilità di inserire delle agevolazioni sulle imposte comunali a tutte le nuove attività industriali che vengono ad investire.

Cercherò di porre molta attenzione infine relativamente ad ottenere agevolazioni fiscali per le aziende”.