SUBIACO – Proseguono le iniziative legate al prestigioso riconoscimento ottenuto da Subiaco come Capitale Italiana del Libro 2025, con eventi che puntano a valorizzare la lettura in tutte le sue forme e a diffondere la passione per i libri.
Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, l’area verde più estesa del Lazio, prende vita il progetto “Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025 – Natura e Cultura per la Sostenibilità”, frutto della collaborazione tra Ente Parco, Comune di Subiaco e Abbazia di Santa Scolastica.
L’obiettivo dell’iniziativa, spiegano dall’Ente Parco, è quello di “creare un ponte tra letteratura e ambiente, rafforzando l’identità culturale e naturalistica della città”. Grazie al coinvolgimento di istituzioni, enti e realtà locali, Subiaco punta a consolidare il proprio ruolo come polo culturale di riferimento non solo per il territorio protetto, ma anche a livello nazionale.
Un programma ricco tra libri, ecologia e creatività
Il progetto prevede un fitto calendario di appuntamenti dedicati al rapporto tra letteratura e ambiente:
incontri con scrittori, editori ed esperti di sostenibilità per approfondire i temi ecologici nella narrativa;
presentazioni di libri su natura, tutela ambientale, biodiversità e prodotti tipici locali;
tavole rotonde e dibattiti sull’editoria sostenibile e sulle sfide future del settore;
performance artistiche e teatrali, letture immersive e “libri parlanti” a tema naturalistico;
escursioni guidate lungo i sentieri del Parco con soste letterarie;
laboratori di illustrazione naturalistica per rappresentare la biodiversità attraverso l’arte;
attività didattiche nelle scuole e il Premio “Libro Verde”, concorso letterario dedicato alla narrativa ecologica emergente.
Si tratta di iniziative pensate per coinvolgere pubblici di tutte le età e diffondere la cultura del libro come strumento per promuovere la sostenibilità e valorizzare il patrimonio naturale e culturale di Subiaco.
“SimbruLibri”: un evento da non perdere
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 29 settembre alle ore 18:00, presso la “Porta del Parco” di Subiaco, con l’inaugurazione di “SimbruLibri”, una mostra editoriale interamente dedicata al patrimonio letterario incentrato su cultura e ambiente.
“Il legame tra libri e natura è fondamentale per imparare ad amare e proteggere l’ambiente che ci circonda”, sottolinea Alberto Foppoli, commissario dell’Ente Parco. “Attraverso la lettura possiamo conoscere e valorizzare il territorio, stimolando consapevolezza, pensiero critico e responsabilità. ‘SimbruLibri’ sarà un’occasione per trasformare la lettura in un’esperienza che ispira azioni concrete verso un futuro più sostenibile”.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2026, offrendo a cittadini e visitatori un’occasione unica per scoprire come libri e natura possano dialogare in modo profondo e creativo.
FOTO DI REPERTORIO