ROMA – Grande affluenza al Parco del Daini di Villa Borghese – oltre duemila gli iscritti – e partecipazione entusiasta per la nona edizione della Fitwalking for AIL, camminata solidale non competitiva promossa da AIL Roma, Associazione Italiana Linfomi e Mieloma – sezione di Roma che ogni anno raduna a Villa Borghese tutta la comunità vicina all’associazione: pazienti, ex pazienti, amici e familiari, uniti per la ricerca e la cura dei tumori del sangue.
Hanno dato il via alla manifestazione Maria Luisa Viganò, Presidente AIL Roma, Maurizio Martelli, direttore Ematologia del Policlinico Umberto I, Adriano Venditti – Direttore Ematologia Policlinico Tor Vergata, Giuseppe Quintavalle – Direttore Generale ASL RM1, Tommaso Caravita Di Toritto – Responsabile Ematologia ASL RM, Maria Novella Luciani, Dirigente Ministero Economia e Finanze. Guida insostituibile dei partecipanti sin dalla prima edizione Fausto Certomà, Membro del Comitato Scientifico Nazionale per lo sviluppo del Fitwalking. L’attore e runner Sebastiano Gavasso ha interpretato un emozionante estratto dallo spettacolo ‘Corri – dall’inferno a Central Park’ di Roberto di Sante.
Quest’anno l’edizione romana della manifestazione ha gettato le basi dedicando tutti i fondi raccolti a un progetto importante: la realizzazione entro l’estate 2026 del nuovo Centro Franco Mandelli di via Benevento, un centro polifunzionale di supporto gratuito dedicato a tutti i pazienti ematologici nel percorso di cura e in quello post cura. L’obiettivo di AIL Roma è quello di riunire in un solo luogo, grande e attrezzato, tutti i servizi storicamente dedicati dall’associazione ai pazienti ematologici di tutte le età, aggiungendone di nuovi. Si va dai percorsi di psiconcologia ematologica e psichiatria, così preziosi per chi affronta la malattia, alle sedute di fisioterapia – indispensabili nei lunghi percorsi di cura e post cura, alle sessioni di mindfulness e yoga (ci sarà una piccola palestra attrezzata) per il benessere e l’equilibrio personale, fino alla consulenza nutrizionistica e all’estetica oncologica che include il servizio di fornitura gratuita delle parrucche per le pazienti oncologiche che ne abbiano necessità.
Il Centro sarà a piano strada, a due passi dal Centro di Ematologia del Policlinico Umberto I e della bottega solidale di AIL Roma, sarà aperto a tutti i pazienti onco-ematologici di Roma e Provincia su indirizzo del medico ematologo.
“Con profonda gratitudine intitoleremo questo Centro al Professor Franco Mandelli, che è stato il pioniere dell’umanizzazione della cura e del rispetto dell’individualità del paziente – ha dichiarato Maria Luisa Viganò, Presidente di AIL Roma – ogni percorso è diverso, ogni paziente ha diritto all’ascolto e all’assistenza dedicata. Stare vicino ai pazienti e alle loro famiglie è il nostro lavoro da oltre quarant’anni. Questo Centro sarà la casa di tutti loro, per tutto il tempo in cui ne avranno bisogno.”
AIL ROMA – CHI SIAMO
La sezione AIL Roma, fondata dal prof. Franco Mandelli, opera da oltre 40 anni sostenendo la ricerca scientifica e assistendo i malati e le famiglie in cura a Roma e provincia accompagnandoli in tutte le fasi del lungo e sofferto percorso della malattia con servizi gratuiti adeguati alle loro esigenze, come le Cure domiciliari, le Case AIL di accoglienza per i pazienti fuori sede e i loro familiari, “Residenza Vanessa” (Policlinico Umberto I) e Residenza Oriana Daniello, (Policlinico Tor Vergata), l’ambulatorio di psico-oncologia ematologica, Il servizio di Pronto Ascolto, il progetto ‘Vivien’ per la fornitura di parrucche gratuite.