The news is by your side.

Comuni Montani e lavoro agile. Al via gli sgravi sui contributi.

Il lavoro agile (o smart working), già dimostratosi un fattore positivo per l’occupazione (soprattutto nel Mezzogiorno e per le donne), diventa uno strumento chiave per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni montani in Italia.

Il legislatore è intervenuto con la legge n. 131 del 2025 (in vigore dal 20 settembre) per incentivare il trasferimento di lavoratori in queste aree, prevedendo un azzeramento parziale o totale dei contributi per i datori di lavoro che adottano il lavoro agile come modalità ordinaria.

Il datore di lavoro ha diritto allo sgravio contributivo per ciascun dipendente che soddisfi tutte le seguenti condizioni:

  1. Sia assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
  2. Non abbia compiuto 41 anni d’età al 20 settembre 2025.
  3. Svolga stabilmente l’attività in modalità agile.
  4. Lavori stabilmente in un comune montano con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
  5. Trasferisca la propria abitazione principale o il proprio domicilio in tale comune (provenendo da un comune non montano).

Lo sgravio si applica solamente sui contributi INPS a carico del datore di lavoro e non ha conseguenze negative sulle future pensioni del lavoratore.

Questa misura mira a sfruttare il potenziale del lavoro da remoto per rivitalizzare le aree montane, offrendo al contempo un notevole vantaggio economico alle imprese. La stessa legge prevede anche un bonus natalità per i nuovi nati o adottati dal 20 settembre 2025 nei medesimi comuni.