Albano Laziale ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della professoressa Maria Antonietta Giannuzzi, concittadina che ha legato la sua vita alla ricerca scientifica, all’insegnamento e alla passione per l’astronomia.
Laureata in matematica e fisica a soli 22 anni, la professoressa Giannuzzi ha intrapreso una brillante carriera accademica, diventando dapprima assistente universitaria e successivamente titolare della cattedra di Geodesia. Ha lavorato come astronoma all’Osservatorio di Monte Mario e poi a quello di Monteporzio, continuando al tempo stesso l’attività di docente all’Università “La Sapienza” di Roma.
Il sindaco di Albano Laziale, Massimiliano Borrelli, presente ai festeggiamenti, ha voluto esprimere a nome dell’intera comunità il suo ringraziamento: “Una vita dedicata allo studio, alla ricerca e all’insegnamento. Una donna brillante che ha saputo cogliere le opportunità della vita, come ci ricordava anche la sua amica e collega Margherita Hack”.
La professoressa ha manifestato grande apprezzamento anche per la recente intitolazione del plesso scolastico di via Romania proprio a Margherita Hack, con la quale ha condiviso parte del percorso professionale.
Albano Laziale rende così omaggio a una delle sue cittadine più illustri, celebrando non solo il traguardo dei 100 anni, ma anche il valore di un’intera esistenza al servizio della conoscenza e delle nuove generazioni.