CARSOLI AQ – Da oggi a Carsoli la pausa caffè non sarà più la stessa. Presso Euronics Carsoli, infatti, nasce lo Spazio del Gusto Caffè, un angolo interamente dedicato a chi non rinuncia al piacere di un espresso perfetto.
Qui è possibile trovare macchinette certificate di alta qualità a prezzi accessibili e, soprattutto, una vendita diretta di cialde, capsule e accessori con offerte a dir poco “shock”. Qualità, convenienza e scelta si uniscono per trasformare ogni pausa in un momento di gusto e relax.
Ma le novità non finiscono qui: lo showroom Euronics ha appena rinnovato ed ampliato l’esposizione di elettrodomestici. Tutti i modelli in esposizione sono rigorosamente di classe A, pensati per garantire consumi ridotti al minimo e prestazioni al massimo. Una garanzia di efficienza, risparmio e rispetto per l’ambiente, senza rinunciare alla tecnologia più avanzata.
Visitare Euronics Carsoli significa entrare in un vero e proprio universo di servizi e opportunità:
Ampio parcheggio per la massima comodità
Ascensore panoramico
Reception accogliente con hall di attesa
Personale pronto a consigliare e guidare nella scelta migliore
Un motivo in più per fermarsi e scoprire le ultime novità tecnologiche e le offerte imperdibili è proprio lo Spazio del Gusto Caffè: perché la tecnologia può rendere speciale anche uno dei momenti più belli della giornata.
Ti aspettiamo a Carsoli, in via Tiburtina Valeria Km 68,700, primo piano del centro commerciale “L’Airone”.
LA STORIA DEL CAFFE’
Il caffè, oggi considerato una delle bevande più amate e diffuse al mondo, vanta una storia affascinante che attraversa secoli, culture e continenti.
Le origini leggendarie
———————-
Secondo la leggenda più famosa, le proprietà del caffè furono scoperte in Etiopia da un pastore di nome Kaldi, che notò come le sue capre diventassero insolitamente vivaci dopo aver mangiato le bacche rosse di una pianta sconosciuta. Da lì nacque la curiosità di provare quei frutti, che presto vennero utilizzati per preparare infusi energizzanti.
Dall’Etiopia al mondo arabo
—————————
Dal Corno d’Africa il caffè si diffuse nello Yemen e nei paesi arabi già nel XV secolo. Qui prese forma l’abitudine di tostare i chicchi e preparare una bevanda dal sapore intenso. A La Mecca e al Cairo sorsero le prime “qahwa khaneh”, case del caffè, luoghi di incontro dove si discuteva di politica, religione e arte.
L’arrivo in Europa
——————
Nel XVI secolo il caffè approdò a Costantinopoli, diventando parte integrante della cultura ottomana. Da lì cominciò la sua espansione verso l’Europa, suscitando inizialmente diffidenza: qualcuno lo definì addirittura “bevanda del diavolo”. Fu Papa Clemente VIII, secondo la tradizione, a sdoganarlo, dichiarandolo “così buono da meritare il battesimo”.
Le prime caffetterie europee nacquero a Venezia nel 1645, seguite da Londra, Parigi e Vienna. Questi locali divennero presto centri di fermento culturale e sociale.
Dal colonialismo alle coltivazioni mondiali
——————————————-
Con l’espansione coloniale, le potenze europee portarono la coltivazione del caffè in nuove terre: prima nelle colonie olandesi a Giava, poi nei Caraibi e in America Latina, che ancora oggi rappresentano i maggiori produttori mondiali.
Il Brasile, in particolare, divenne nell’Ottocento il cuore pulsante della produzione globale, ruolo che mantiene tuttora.
Il caffè in Italia e la nascita dell’espresso
———————————————
In Italia il caffè conquistò rapidamente un posto d’onore. Venezia e Napoli furono tra le prime città a sviluppare una vera tradizione legata alla bevanda.
Nel Novecento, con l’invenzione della macchina per l’espresso da parte di Angelo Moriondo e poi perfezionata da Desiderio Pavoni e Achille Gaggia, nacque un nuovo modo di bere il caffè: rapido, aromatico e cremoso. Da allora l’espresso è diventato simbolo dello stile italiano nel mondo.
Il caffè oggi
————-
Oggi il caffè non è solo una bevanda, ma un vero rito sociale e culturale: dall’espresso al cappuccino, dal filtro americano al turco, dal macchiato al caffè “gourmet”. Ogni paese ha sviluppato tradizioni proprie, ma ovunque resta un momento di piacere e condivisione.