Il Santuario Francescano di Poggio Bustone, luogo di perdono e grazia
dopo nove anni riaperto al culto dei fedeli
POGGIO BUSTONE RI – Il 24 luglio 2025 alle 11.30 il Santuario francescano di Poggio Bustone, nella Valle reatina (RI – Italia) è stato riaperto e riconsegnato ai fedeli e ai visitatori. I lavori si erano resi necessari a causa del grave terremoto che colpì l’Italia centrale nel 2016.
Per il territorio è sicuramente un segno di speranza, come anche per la Provincia di San Bonaventura e per l’intera Famiglia francescana che da secoli si fa pellegrina in questo luogo di perdono e di grazia.
Il Santuario di Poggio Bustone, immerso nel verde dei monti reatini, è uno dei luoghi più suggestivi legati alla vita di San Francesco d’Assisi. Qui il Santo arrivò intorno al 1208, agli inizi della sua predicazione, e proprio in questo borgo accolto tra i monti lasciò un segno profondo che ancora oggi è custodito nella memoria e nella tradizione.
La storia narra che, giunto a Poggio Bustone insieme ai suoi compagni, Francesco salutò gli abitanti con un’espressione rimasta celebre: “Buongiorno, buona gente!”, un invito semplice ma potente a vivere con bontà e fraternità. Poco sopra il paese, in una grotta che divenne poi luogo di preghiera, Francesco ebbe un’esperienza spirituale decisiva: ricevette la certezza del perdono di Dio e la conferma che la sua missione avrebbe portato frutti nel mondo. Quel luogo, noto come Sacro Speco o Grotta delle Rivelazioni, rimane ancora oggi meta di pellegrinaggio e meditazione.
Il complesso si sviluppa in due parti principali: il santuario inferiore, con il convento e la chiesa di San Giacomo, e quello superiore, raggiungibile attraverso un sentiero che si arrampica nel bosco. La chiesa custodisce affreschi e opere d’arte che raccontano secoli di devozione, mentre il chiostro conserva l’atmosfera raccolta tipica dei luoghi francescani. Salendo verso lo Speco, il pellegrino incontra una serie di cappelle che scandiscono il cammino, fino a giungere alla grotta incastonata nella roccia.
Accanto al complesso storico, nel Novecento è stato realizzato anche il Tempietto della Pace, che accoglie i visitatori sul piazzale e testimonia come questo luogo continui ad essere vivo e attuale, non solo per i fedeli ma anche per chi cerca un’oasi di silenzio e contemplazione.
Il Santuario di Poggio Bustone non è solo un punto di riferimento religioso, ma anche un luogo in cui la natura, la storia e la spiritualità si intrecciano. Ogni angolo racconta la forza di un messaggio che, nato più di otto secoli fa, conserva intatta la sua freschezza: vivere con semplicità, riconciliarsi con se stessi e con gli altri, aprirsi alla speranza.