Kiwui, la start-up avezzanese che porterà l’Abruzzo a SMAU Milano
La giovane software house nata nel cuore della Marsica è tra le dieci realtà selezionate da Regione Abruzzo e Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti-Pescara per rappresentare l’ecosistema locale all’edizione 2025 di SMAU Milano (5-6 novembre). Stand dedicato, visibilità e matchmaking con investitori e corporate: un pass per scalare nel mondo AI e low-code senza perdere il radicamento territoriale.
Una tappa decisiva per l’innovazione abruzzese
Il viaggio dell’innovazione digitale abruzzese fa rotta su FieraMilanoCity. La call promossa da SMAU, in collaborazione con Regione Abruzzo e Agenzia di Sviluppo della CCIAA Chieti-Pescara, ha individuato dieci start-up cui offrire uno spazio espositivo nell’area regionale, visibilità sul portale della manifestazione e l’accesso a momenti chiave di networking—dagli speed pitching agli incontri B2B con investitori e grandi aziende.
Tra le prescelte figura Kiwui, realtà con sede ad Avezzano che in poco tempo ha saputo ritagliarsi un ruolo nella trasformazione digitale di PMI e grandi imprese.
L’ecosistema abruzzese sarà a SMAU Milano il 5 e 6 novembre 2025 con dieci start-up: Odda, Kiwui, SquadrAIoT, Popup S.R.L., AUMATECH S.R.L., Cognivix, LexCapital, Malex Europe S.R.L., Younique Agency e MyLink—un perimetro che spazia da IoT e robotica alla firma elettronica e ai droni, a testimonianza dell’ampiezza delle competenze sviluppate in regione.
Chi è Kiwui
Fondata nel 2023, Kiwui nasce come Software House & IT Consulting Company specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali su misura. La proposta integra creatività e ingegneria: applicazioni web e mobile, e-commerce e piattaforme dati costruite combinando high-code e low-code con tecnologie d’avanguardia come Inteligenza Artificiale, GenAI e Automazioni.
L’approccio è concreto: affiancare i clienti nella trasformazione digitale con roadmap chiare e time to market veloci, selezione delle tecnologie più adatte e un’attenzione costante a sicurezza, conformità e sostenibilità dei costi.
Il team (competenze che si completano)
- Antonio Chirato — CEO
Ingegnere informatico con oltre dieci anni di esperienza nel settore IT, fondatore e amministratore delegato di Kiwui; è indicato come key principal della società da Dun & Bradstreet. - Gianluca Occhiuzzi — COO
Avezzanese, Chief Operating Officer e IT Project Manager; coordina iniziative e progetti che intrecciano IT & AI con processi di business. - Nicola Santucci — CFO
Amministratore e Chief Financial Officer, con un profilo orientato al marketing e allo sviluppo commerciale.
Tre prospettive diverse, un’unica direzione: tecnologia utile, capace di generare impatto misurabile su organizzazioni e territori.
Perché Kiwui merita attenzione
L’inclusione tra le dieci start-up selezionate rappresenta un riconoscimento per una realtà giovane—e radicata in una città di provincia—che ha saputo costruire in pochi mesi una proposta credibile su AI e low-code. SMAU Milano è l’occasione per validare soluzioni, allargare partnership e raccontare come dall’Abruzzo si possano sviluppare progetti con orizzonte internazionale.
Al centro, una convinzione: l’adozione delle tecnologie più moderne ha senso solo se guidata da una strategia consapevole, che unisce obiettivi di business, design dell’esperienza, qualità del software e governance dei dati.
Cultura: innovazione sì, ma con un ambiente sano
Kiwui ambisce a crescere nel mondo AI e low-code senza sacrificare il modo in cui si lavora. Significa ambiente propositivo, rispetto dei tempi delle persone, apprendimento continuo, condivisione delle conoscenze e autonomia responsabile. L’innovazione, qui, non è solo codice: è cultura organizzativa, collaborazione e cura delle relazioni con chi sceglie di costruire valore insieme.
Prossime tappe: Milano come vetrina
Il programma di SMAU prevede per le realtà selezionate una fitta agenda di pitch, incontri e networking. Nei due giorni milanesi, Kiwui avrà l’opportunità di presentare casi d’uso e piattaforme sviluppate, confrontarsi con investitori e corporate e consolidare la propria traiettoria di crescita. È un passaggio simbolico e pratico: portare l’Abruzzo in uno dei principali hub dell’innovazione italiana e, allo stesso tempo, riportare in Abruzzo contatti, idee e opportunità capaci di generare ricadute concrete.
Form per partecipare a SMAU 2025 e incontrare Kiwui → https://www.smau.it/milano/visitatore/invito/SMAUMilano2025startup