Si è concluso con successo il Meeting Nazionale dei Comuni Fioriti 2025, che per due giorni, sabato 13 e domenica 14 settembre, ha trasformato Soverzene, in provincia di Belluno, nella capitale italiana del verde urbano. L’evento ha richiamato centinaia di rappresentanti da tutta Italia, uniti dall’impegno nella cura e valorizzazione dei propri territori.
Il Meeting ha celebrato il crescente impegno dei comuni italiani verso la sostenibilità. Cinque nuove località hanno ricevuto il Marchio di qualità dell’ambiente di vita: Castel del Piano e Massa e Cozzile in Toscana, Cefalù in Sicilia e i piemontesi Murisengo Monferrato e Rosignano Monferrato. Un dato significativo è il rinnovo del marchio per ben 23 Comuni del Piemonte, confermando la leadership della regione in questo settore.
Durante la manifestazione, sono state assegnate targhe speciali e riconoscimenti che premiano non solo la bellezza, ma anche progetti innovativi e l’impegno sociale. La Targa speciale per l’ospitalità è andata al Comune di Soverzene, mentre Monfalcone ha ricevuto il premio Municipio Fiorito. Tra i premiati, anche Rosignano Monferrato per la Comunicazione Verde e l’Area Sosta Camper dei Laghi di Avigliana per i suoi progetti innovativi.
Non sono mancati i riconoscimenti speciali per gli Orti didattici e urbani, assegnati a Terruggia e al progetto Spazio A.P.E.ECO di Alba, a dimostrazione di come la cultura del verde stia attecchendo anche nelle nuove generazioni. Particolare attenzione è stata data all’impegno dei cittadini, premiato a Grado per le loro scenografie floreali, e alla cura dei cimiteri, con il premio Pollice verde a Santa Venerina.
Oltre alle premiazioni, il Meeting è stato un’occasione di confronto e crescita. Esperti del settore, come il dottor Gianluca Burchi, hanno illustrato i benefici del verde urbano, mentre il giornalista Emilio Casalini ha evidenziato il suo ruolo cruciale nel promuovere un turismo sostenibile e contrastare lo spopolamento delle aree interne.
La celebrazione è culminata nel concorso “Donna Comuni Fioriti”, che ha unito tradizioni e bellezza. Le rappresentanti di diversi comuni hanno sfilato in abiti tradizionali e floreali, raccontando la propria identità locale. La giuria ha premiato Sara Gozzoli di Bellaria Igea Marina come Donna Comuni Fioriti, mentre Federica D’Incà di Soverzene e Fabiola Martin di Pomaretto hanno ricevuto rispettivamente i riconoscimenti per il costume tradizionale e per la fascia “Donna Comune del Sorriso”, quest’ultima dedicata alla memoria di una giovane donna, Fiorenza Gabiati.
Come ha sottolineato il Presidente di Asproflor, Sergio Ferraro, il Meeting ha confermato che il verde pubblico è molto più di un semplice abbellimento. È un fattore di coesione sociale e un potente motore di sviluppo economico, valori che l’associazione continuerà a promuovere anche nelle prossime competizioni internazionali, con Costigliole d’Asti e Bellaria Igea Marina che rappresenteranno l’Italia in Europa e nel mondo.