The news is by your side.

Programma Pietrasecca, una giornata per celebrare la Grotta del Cervo, “Luogo del Cuore” del FAI

Carsoli – La Grotta del Cervo di Pietrasecca, non è solo un gioiello naturalistico dell’Abruzzo, ma un luogo che ha conquistato il cuore della sua gente. Quest’anno, la sua bellezza e la sua importanza sono state riconosciute a livello nazionale grazie al dodicesimo Censimento Luoghi del Cuore promosso dal Fondo Ambiente Italiano (FAI). E il risultato è stato straordinario: la grotta ha raggiunto il primo posto nella classifica regionale, un traguardo che celebra l’impegno e la passione della comunità.

Per onorare questo prestigioso riconoscimento, la comunità si riunirà il 20 settembre a Pietrasecca alle ore 9:00 per una giornata speciale. Sarà un’occasione per celebrare non solo il successo della grotta, ma anche il forte legame che unisce le persone al loro territorio. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano e sostengono il patrimonio naturalistico e culturale dell’Abruzzo.

La giornata commemorativa inizierà alle 9:00, con il raduno dei partecipanti presso il piazzale della Riserva. Alle 9:30 si terrà la cerimonia ufficiale per la posa di una targa commemorativa, seguita dalle prime visite guidate all’interno della grotta.

Non solo la grotta, ma anche il borgo di Pietrasecca sarà protagonista della celebrazione. I visitatori potranno partecipare a una passeggiata guidata lungo le sue vie, dove l’Associazione Culturale Pietralunare e la Proloco di Pietrasecca hanno allestito una mostra permanente di fotografie ipogee scattate dai fotografi Upix.

Il programma prevede anche la visita ad altri punti di interesse, come il Centro di Educazione Ambientale, polo museale della Riserva Naturale, e la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Infine, sarà possibile ammirare la mostra “Il Ramo D’Oro” di Sara Chiaranzelli, allestita nella nuova sede dell’Associazione Pietralunare.

Per partecipare alla manifestazione è obbligatoria la prenotazione alla delegazione del FAI Marsica al n.  370 367 7319

Avvertenze per la visita

Per l’accesso in grotta, indossa un abbigliamento adeguato e scarpe da trekking con suola scolpita, poiché la temperatura interna è di circa 13 gradi e si cammina su pavimento fossile. Non sarà consentito l’ingresso a chi non è ben equipaggiato.

Fai attenzione: l’accesso è interdetto ai cardiopatici e alle donne in stato di gravidanza.

Locandina