PESCASSEROLI – Ieri Sabato 13 settembre, alle ore 11, la Sala Conferenze del Centro Visite del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha ospitato un appuntamento di grande rilievo: i sindaci della Diocesi dei Marsi firmeranno la Carta del Creato, un patto simbolico e concreto per la tutela dell’ambiente e la costruzione di comunità sostenibili.
Il documento, ispirato al messaggio del Cantico delle Creature, rappresenta un impegno corale che unisce fede, responsabilità civile e attenzione ecologica. Hanno confermato la loro adesione oltre trenta Comuni del territorio, tra cui Avezzano, Celano, Tagliacozzo, Pescina, Trasacco e Pescasseroli, solo per citarne alcuni.
Il fine settimana del 13 e 14 settembre trasforma la cittadina marsicana in un vero laboratorio di spiritualità, cultura e natura. La giornata di sabato si aprirà con i saluti istituzionali e la celebrazione della XX Giornata per la Custodia del Creato, quest’anno incentrata sul tema “Semi di pace e di speranza”. La preghiera ecumenica precederà la firma della Carta da parte dei sindaci.
Dopo un pranzo comunitario, il pomeriggio porterà i partecipanti a Valle Cupa per l’inaugurazione del Sentiero del Cantico, un nuovo percorso dedicato a San Francesco che unisce spiritualità, natura e poesia. Nel centro di Pescasseroli, invece, prenderà vita il Villaggio del Creato in piazza Sant’Antonio, con stand, laboratori, esposizioni e il concerto dell’Orchestra Popolare del Parco, seguito da un’Agape popolare all’insegna della convivialità.
La domenica sarà dedicata alle famiglie e ai visitatori, con attività e visite guidate al Centro Visite, all’ArtePark e al Palazzo Sipari. A mezzogiorno gli Alpini offriranno un pranzo condiviso, prima del momento più solenne del weekend: la celebrazione eucaristica in piazza Sant’Antonio, presieduta dal vescovo dei Marsi, seguita dal concerto del Coro Decima Sinfonia.
La due giorni si concluderà con la consegna simbolica del cammino intrapreso dal territorio, che da Carsoli, Avezzano, Tagliacozzo e Pescina approda ora nel cuore del Parco nazionale, come sintesi di un impegno collettivo. L’evento sarà seguito anche in diretta su Radio Parco, media partner ufficiale della manifestazione.