Sparone (Torino) – Il cuore delle valli piemontesi si appresta a diventare il fulcro del dibattito sulle politiche montane con la presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025: “Istituzioni, Movimenti e Innovazioni. Le Green Community e le sfide dei territori”. L’evento, promosso da Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), Italiae e Green Communities, si terrà lunedì 15 settembre 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Sparone.
In Abruzzo è stato presentato a Navelli nel mese di Luglio.
Dal Rapporto Montagne Italia 2025 di Uncem emergono segnali d’allarme per le aree interne d’Abruzzo : spopolamento, servizi carenti e PIL pro capite sotto la media. Ma non mancano le risorse su cui costruire il rilancio: turismo, agricoltura, artigianato.
Il rapporto si propone di analizzare lo stato dell’arte e le prospettive future delle aree montane italiane, ponendo l’accento sul ruolo cruciale delle istituzioni locali, dei movimenti civici e delle innovazioni tecnologiche e sociali per lo sviluppo sostenibile di questi territori. Un focus particolare sarà dedicato alle “Green Community”, modelli di sviluppo locale basati sulla valorizzazione delle risorse naturali, culturali e umane, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.
L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per amministratori locali, operatori economici, associazioni e cittadini interessati al futuro delle montagne. Sarà un momento di riflessione e di confronto per delineare strategie efficaci e promuovere un modello di sviluppo che coniughi benessere sociale, crescita economica e tutela ambientale.
Di seguito i dati del Rapporto Montagne 2025
3.417 Comuni totalmente montani
8,9 milioni di abitanti
48,8% dell’estensione del territorio nazionale
60,3 abitanti per chilometro quadrato
70 Comunità montane
438 Unioni di Comuni delle quali
293 Unioni montane di Comuni con 1.761 Comuni
200 Strategie territoriali di Green Community
per 1.503 Comuni coinvolti
116 Strategie territoriali di Aree interne
387 Comunità territoriali identificate nel Rapporto Uncem
152 Gruppi di Azione Locale
+9,1‰ di abitanti nelle Alpi e negli Appennini tra 2019 e 2023
19,6 ‰ di abitanti nelle Alpi tra il 2019 e il 2023
39% il tasso di occupazione nella montagna italiana
1,5% il tasso di disoccupazione femminile
9,6 imprese ogni 100 abitanti
26,5% imprese artigiane sul totale delle imprese
9% imprese di giovani
60 Associazioni fondiarie con 2.581 associati
53,5% la superficie forestale
+30% di PIL nella montagna tra 2011 e 2023
10,6 miliardi di euro il PIL totale della montagna italiana