Il Settembre di “Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025”
Continua il calendario di appuntamenti di Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025: sarà un settembre ricco di appuntamenti che permetteranno alla Città di scrivere nuove pagine di un libro tutto da vivere attraverso l’impegno dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessore alla Cultura Ludovica Foppoli in particolare.
SUBIACO RM – Quello che la Città di Subiaco sta vivendo è senza dubbio un settembre all’insegna
del titolo di Capitale Italiana del Libro 2025. Lo scorso sabato 6 settembre 2025 il
Teatro Narzio ha ospitato la presentazione del nuovo saggio del giornalista e saggista
Paolo Mieli “Il prezzo della pace. Quando finisce una guerra”. Il libro è stato
pubblicato lo scorso 26 agosto e l’autore lo ha presentato a Subiaco per la prima
volta, a sottolineare il rapporto d’amicizia che lo lega alla Città. L’appuntamento,
moderato dal giornalista Daniele Rocchi, professionista sublacense corrispondente
per l’agenzia SIR e collaboratore di Radio Vaticana, Avvenire e Radio InBlu, ha
permesso di affrontare temi cruciali trattati nel saggio. Dalla storia della diplomazia
internazionale alle condizioni necessarie per una pace duratura per un viaggio
attraverso le grandi guerre del Novecento e le lezioni che, spesso, la storia ci
tramanda ma che tendiamo a dimenticare. Un’occasione di crescita culturale ma
anche un’opportunità per riflettere sul nostro presente e sul futuro, in un contesto di
cambiamento e speranza.
Il weekend alle porte invece trasformerà la Città in un libro a cielo aperto: i luoghi
della cultura, realtà pulsanti di Subiaco, saranno interessati da laboratori, spettacoli
teatrali, musica, esibizioni di danza e degustazioni enogastronomiche.
Il libro diventerà allora un’esperienza da vivere presso la Biblioteca Comunale, la
Rocca Abbaziale, il centro storico ed il Teatro Narzio grazie alla manifestazione “Il
libro nelle Città” organizzata dall’Associazione Altro Teatro, anima del progetto, che
ha poi coinvolto l’associazione TeatrI…AMO, Moto Perpetuo, il Centro Musica
Subiaco, il Corteo Storico Comunitas Sublacensis e le tante attività commerciali parte
dell’iniziativa.
Sabato 13 settembre inoltre l’Associazione Subiaco Letteraria composta da giovani
sublacensi che hanno fatto della promozione culturale la loro caratteristica,
porteranno in Teatro uno dei più autorevoli giornalisti italiani, da anni in prima linea
contro la criminalità organizzata, Attilio Bolzoni che presenterà il suo ultimo
romanzo “Immortali. Perché la mafia è tornata com’era prima di Giovanni Falcone”.
Si tratterà di una preziosa occasione per conoscere scenari inediti di un tema che è e
resta cruciale nella storia moderna e contemporanea ma anche per comprendere il
ruolo della cultura nel contrastare le forze che minacciano la nostra libertà.
Sempre nel pomeriggio di sabato 13 settembre 2025, la Porta del Parco ospiterà la
presentazione del libro di Pierluigi Angelucci “Dalla terra alla tavola”, all’interno
dell’evento promosso dall’Associazione Carpe Diem. Si tratterà di una preziosa
occasione per conoscere le eccellenze enogastronomiche del territorio e quel
patrimonio di ricette secolari custodite dai bisnonni e dai nonni, in un’ottica di tutela
e promozione alle giovani generazioni.
Domenica 14 settembre 2025 il Monastero benedettino più antico del mondo, Santa
Scolastica, culla del primo libro stampato in Italia, ospiterà la tavola rotonda sulla
biblioterapia e sul potere dei libri per il benessere sociale. Un appuntamento che
rientra nella calendarizzazione della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di
Santa Scolastica con il suo Direttore, Dom Fabrizio Messina Cicchetti OSB, che è
parte integrante del titolo detenuto della Città.
L’incontro permetterà di approfondire il ruolo della biblioterapia e della narrazione
nella prevenzione del disagio giovanile e nella costruzione di comunità inclusive.
19, 21 e 22 settembre 2025 invece il Teatro Narzio ospiterà “La bancarella dei Libri
parlanti”. Il progetto, ideato e diretto da Fausto Costantini prevede una serie di
appuntamenti pensati per gli studenti ma anche per la comunità sublacense. Voci
narranti Debora Caprioglio, Barbara Bovoli, Marco Prosperini e lo stesso Costantini
con l’accompagnamento musicale del M° Vincenzo Mariozzi, per un viaggio che
permetterà di ascoltare le “voci di alcuni libri”: il “Satyricon” romanzo della
letteratura latina attribuito a Petronio Arbitro, “Amore e Psiche”, storia tratta da
“L’Asino d’oro” di Apuleio nella versione di Ludovica Costantini, “L’avventura d’un
povero cristiano”, opera letteraria di Ignazio Silone, le Fiabe dei Fratelli Grimm,
“Speriamo che me la cavo”, libro scritto dal maestro elementare Marcello D’Orta,
“Storia della buonanotte per bimbe ribelli” di Elena Favilli e Francesca Cavallo e
“Lettera ad un bambino mai nato” di Oriana Fallaci.
Subiaco svela sempre più la sua natura intrinseca, quella di un libro a cielo aperto
tutto da vivere, grazie al costante impegno dell’Amministrazione Comunale e
dell’Assessore alla Cultura della Città di Subiaco, Ludovica Foppoli, in particolare.