Avezzano – Marsicaland, il Festival Diffuso dell’Agroalimentare, ha preso il via ieri ad Avezzano. Giunto alla sua terza edizione, l’evento celebra le eccellenze, la tradizione e l’innovazione della nostra terra marsicana, il cuore pulsante dell’Abruzzo.
Una vera e propria festa di sapori, sorrisi e autenticità, che si snoda tra musica, stand, show cooking, mezzi agricoli d’epoca e tavole rotonde.
Tra i momenti salienti della seconda giornata, la tavola rotonda “Resistenze, Restanze, Resilienze: Quali prospettive per i giovani di oggi nella Marsica di domani”, ha catturato l’attenzione del pubblico.
Un intervento particolarmente brillante è stato quello del giovanissimo Leonardo Cangelmi, classe 2008, di Carsoli alunno dell’I.I.S. “Arrigo Serpieri”.
“Ho scelto questo percorso di studi seguendo l’esempio di mio cugino, un ex studente del Serpieri. È stato lui a spingermi verso questa scelta, perché il mio sogno è approfondire le conoscenze in questo settore per farne il mio futuro lavoro. Insieme, abbiamo già una piccola azienda nel campo dell’apicoltura.”
“Una volta concluso il mio percorso di studi, intendo portare avanti anche questa attività, sfruttando le innovazioni e le nuove tecnologie per farla crescere. Il Futuro lo immagino nel posto dove sono nato e cresciuto”
Con queste parole Leonardo descrive un atto di profonda consapevolezza.
Leo, per gli amici, ha già scelto di non allontanarsi, ma di riempire lo spazio e il tempo dei luoghi che lo stanno forgiando. Ogni giorno, accanto ai suoi familiari e alla sua comunità, sta crescendo e diventando il giovane uomo che vuole essere, proprio nella sua terra. La sua decisione è chiara: formarsi per restare e dare un contributo concreto.
Questa volontà si manifesta nella sua piccola impresa di apicoltura, che lui definisce in modo toccante “il mio piccolo esercito laborioso”. Attraverso il lavoro delle sue api, Leonardo contribuisce non solo all’economia, ma anche al benessere dell’ambiente che lo circonda, dimostrando che il futuro della Marsica può fiorire grazie alla passione e all’impegno dei suoi giovani.