Il risotto ai funghi porcini è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria italiana, capace di unire semplicità e raffinatezza. Un piatto che richiama l’autunno, stagione regina dei funghi, ma che resta apprezzato tutto l’anno per la sua cremosità e il profumo intenso. Da nord a sud, ogni regione ha la sua variante, ma la base resta invariata: riso di qualità, funghi freschi e pochi ingredienti scelti con cura.
Gli chef e gli appassionati di cucina concordano su un punto: il segreto del risotto ai porcini è il rispetto dei tempi di cottura e la capacità di esaltare il sapore dei funghi senza coprirlo. Per chi volesse cimentarsi a casa, ecco una ricetta classica ma sempre attuale.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di riso Carnaroli o Arborio, 300 g di funghi porcini freschi (in alternativa porcini secchi ammollati), 1 litro di brodo vegetale, 1 cipolla piccola, 1 spicchio d’aglio, 50 g di burro, 40 g di parmigiano grattugiato, 1 bicchiere di vino bianco secco, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, prezzemolo fresco tritato, sale e pepe.
Preparazione:
Pulire i funghi eliminando la terra con un panno umido e tagliarli a fettine. In una padella soffriggere l’aglio in un filo d’olio, aggiungere i porcini e saltarli per qualche minuto, regolando di sale e pepe. In un tegame a parte far appassire la cipolla tritata con un cucchiaio d’olio e una noce di burro, unire il riso e tostarlo finché non diventa traslucido. Sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare e iniziare ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, mescolando continuamente. Dopo circa dieci minuti unire i funghi e proseguire la cottura fino a quando il riso risulta al dente e cremoso. A fuoco spento mantecare con il burro rimasto e il parmigiano. Lasciare riposare un minuto prima di servire, completando con prezzemolo fresco tritato.
Il risultato è un risotto dal sapore avvolgente e dalla consistenza vellutata, perfetto per una cena elegante o un pranzo domenicale in famiglia. Un piatto che dimostra come la tradizione italiana sappia trasformare ingredienti semplici in un’esperienza gastronomica indimenticabile.