The news is by your side.

Alla scoperta di Amiternum nel mese di Settembre con il MuNDA

Proseguono durante il mese di Settembre le visite gratuite al Parco archeologico Amiternum a cura del Museo Nazionale d’Abruzzo dell’AquilaMuNDA. 

A pochi chilometri dal capoluogo, immerso in una natura incontaminata e lontano dal frastuono, in aperta campagna si può fare un viaggio nel tempo ed immergersi in un sito archeologico di notevole rilevanza, perfettamente conservato.

Amiternum, con il suo teatro e anfiteatro, risalta nello scenario circostante regalandoci un panorama che ci catapulta immediatamente in un’epoca lontana.

Amiternum fu fondata nel X secolo a.C. dai Sabini e fù una delle loro città principali, fino alla conquista romana nel III secolo a.C. 

Trovandosi al crocevia di alcune importanti strade come la via Salaria, la via Cecilia e la via Claudia Nova, divenne un punto di riferimento per tutta l’area circostante e si arricchì di strutture architettoniche importanti. Con la caduta dell’impero romano, anche la città perse il suo prestigio e si spopolò progressivamente.

Nel XIII secolo, la fondazione dell’Aquila a breve distanza comportò il definitivo abbandono del sito a favore della nuova città

Di età augustea sono sia il teatro che l’anfiteatro, entrambi di dimensioni notevoli, ben visibili e in un buono stato di conservazione.

Grazie al personale specializzato del Munda il visitatore potrà fare esperienza di questo prezioso patrimonio nei giorni:

  • 14 settembre   h. 11.30 | Visita dell’Anfiteatro
  • 21 settembre  h. 10.30 | Visita dell’Anfiteatro
                              h. 11.30 | Visita del Teatro

Per informazioni e prenotazioni:
[email protected]