The news is by your side.

Carsoli, grande partecipazione alla presentazione del libro di Celita Boni: una storia fatta di radici e di sogni

Carsoli – Si è rivelata un grande successo la presentazione del libro “La vita secondo Celita” (Il Cuscino di Stelle, 2025) di Celita Boni, svoltasi nel pomeriggio di domenica 24 agosto insieme alla giornalista Elisabetta Zazza che ha coordinato l’evento, nel bellissimo giardino di proprietà, alla presenza di tanti amici e conoscenti accorsi con emozione per ascoltare la sua storia, avventurosa e coinvolgente.

Il libro è autobiografico e racconta la vita dell’autrice, partita dal Brasile, da Linha Garibaldi, e arrivata fino a Carsoli, a via Garibaldi. Sembra buffo a dirlo, in realtà nulla avviene per caso, ma tutto concorre a realizzare quello che è il nostro destino, il nostro disegno, ciò per cui siamo chiamati ad esistere.

E per Celita arrivare in Italia era un desiderio quasi innato, inscritto nel suo DNA. Un desiderio coltivato sin da quando era bambina e suo nonno Colombo gli raccontava le storie delle sue origini, l’Italia. Storie ascoltate a sua volta dai suoi genitori, perché il nonno era nato in Brasile ma loro furono i primi italiani della stirpe a migrare. Stiamo parlando della fine dell’Ottocento, delle prime migrazioni degli italiani oltre Oceano, che Celita sintetizza molto bene nel suo libro, raccontando con gli occhi di una bambina ma la consapevolezza di una donna adulta.

Nel libro si parla molto delle origini, un racconto asciutto, ma pieno di dettagli su come questi primi migranti italiani arrivavano dall’altra parte del mondo, nel cuore dell’America Latina. Una storia fatta di sofferenza, di distacco, di incertezza, di pericoli e di ingiustizie. Spesso era un viaggio di sola andata e chi partiva era destinato – o, forse condannato – a restare in Brasile per tutta la vita e a non fare mai più ritorno in Italia.

Celita Boni_autrice

L’amore per questa terra d’origine è emersa proprio grazie ai racconti di nonno Colombo, con le sue storie, le fotografie e gli oggetti del passato che spesso tirava fuori per intrattenere la sua piccola nipotina, l’unica della famiglia ad essere tanto attratta da queste memorie che per lei diventavano anche fantasie, perché da lì iniziava a fantasticare. Memoria e immaginazione: sono stati questi i due elementi che hanno dato inizio all’amore per l’Italia e al sogno di compiere questo lungo viaggio attraverso il mondo, attraverso la storia, attraverso mille emozioni, andando incontro al proprio destino.

Celita sin da giovanissima, ha iniziato a lavorare sodo per realizzare questo suo sogno: ha cambiato spesso città, lavori, case, viaggiando in lungo e in largo per il Brasile, fino ad approdare nella grande metropoli, San Paolo. In questa città dai mille colori e dalle infinite opportunità, è riuscita a diventare un’imprenditrice, mettendosi in proprio come consulente e venditrice di abiti di moda, diventando ciò che fin da piccola aveva immaginato di sé: una donna in carriera, audace e intraprendente, circondata da bellissimi vestiti che da sempre aveva sognato di indossare e ora anche di consigliare ad altri.

I sogni si possono avverare, basta volerlo davvero. E così Celita, dopo tanto peregrinare e dopo essersi realizzata nel suo lavoro, il 23 settembre 2000 arriva finalmente in Italia. Dopo un breve periodo a Roma giunge a Carsoli, invitata da un gentile amico abruzzese che non voleva lasciarla sola nei giorni di Natale, quando tutti partivano per raggiungere le proprie famiglie. Un volta arrivata a Carsoli, la sua vita prenderà una piega del tutto inaspettata: troverà l’amore con Gennarino, un uomo brillante, generoso e da subito interessato a lei. Dopo due anni i due si sposeranno.

L’Italia delle radici e dei sogni ad occhi aperti è diventata ormai realtà, ma l’autrice ancora oggi non smette di viaggiare per il mondo e con la sua fantasia. E soprattutto con il suo bisogno intimo di sentirsi realizzata e appagata, pur avendo accettato nel tempo alcuni lati del suo carattere che in passato la spingevano a lasciare tutto all’improvviso e a cambiare le carte in tavola.

Da sempre aveva dentro questa vocina che le faceva chiedere: “È davvero questo ciò che voglio?” Ma non c’è risposta a questa domanda, specie per chi, come Celita, viaggia in lungo e in largo ma non solo per raggiungere una meta, ma per una ricerca interiore. Il viaggio dunque, è per Celita non una destinazione ma forse più un destino: un cammino alla continua ricerca di sé.

 

Il libro “La vita secondo Celita” (Il Cuscino di Stelle, 2025) di Celita Boni è acquistabile on line e in tutte le librerie su prenotazione.