CARSOLI – Tutto pronto per il concerto dell’artista Silvia Mezzanotte che si svolgerà alle 21.30 in piazza Corradino a Carsoli. Un evento atteso per apprezzare la nota artista scelta sul palco per la serata conclusiva dei festeggiamenti patronali dal comitato 2025. A seguire i fuochi artificiali.
Silvia Mezzanotte, nata a Bologna il 22 aprile 1967, è una delle voci più note della musica italiana, conosciuta soprattutto per essere stata la cantante dei Matia Bazar in due diversi periodi della loro storia. La sua carriera inizia nel 1990 quando partecipa al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano “Sarai grande”, classificandosi al quarto posto. Negli anni successivi collabora con grandi artisti italiani come Francesco De Gregori, Mia Martini, Laura Pausini e Andrea Bocelli, maturando un’importante esperienza come corista e interprete.
Nel 1999 viene scelta da Giancarlo Golzi per entrare nei Matia Bazar, prendendo il posto di Laura Valente. Con il gruppo partecipa al Festival di Sanremo nel 2000 con “Brivido caldo” e nel 2001 con “Questa nostra grande storia d’amore”, arrivando al terzo posto. Il momento di massimo successo arriva nel 2002, quando la band vince Sanremo con il brano “Messaggio d’amore”. Dopo un’intensa attività discografica e un tour internazionale, nel 2004 Silvia lascia i Matia Bazar per dedicarsi a una carriera solista, pubblicando gli album “Il viaggio” (2006) e “Lunatica” (2008), lavori in cui esplora sonorità più personali e intime.
Nel 2010 torna a far parte dei Matia Bazar, incidendo l’album “Conseguenza logica” e partecipando al Festival di Sanremo 2012 con il brano “Sei tu”. Nel 2015, in occasione dei 40 anni del gruppo, prende parte a un importante tour celebrativo, ma la morte improvvisa di Giancarlo Golzi segna una svolta: l’anno successivo decide di lasciare definitivamente la formazione. Da quel momento Silvia si concentra sulla sua carriera indipendente, pubblicando gli album “5.0” (2017) e “Aspetta un attimo” (2019).
La sua versatilità viene consacrata nel 2016 con la vittoria a “Tale e Quale Show”, programma televisivo in cui dimostra la sua straordinaria capacità di interpretare voci diverse. Parallelamente porta in scena spettacoli teatrali e musicali dedicati alle grandi voci femminili che l’hanno ispirata, da Mina a Mia Martini, da Ella Fitzgerald a Nina Simone, con progetti come “Le mie Regine” e “Vorrei che fosse amore”. Dal 2019 collabora con Carlo Marrale, cofondatore dei Matia Bazar, in un tour che reinterpreta in chiave acustica i grandi successi del gruppo.
Oggi Silvia Mezzanotte continua ad alternare concerti, spettacoli teatrali e attività didattiche legate al canto. Nel 2023 ha sposato Massimiliano Bucca, docente, mantenendo però grande riservatezza sulla sua vita privata. Artista intensa e raffinata, la sua voce resta una delle più riconoscibili e amate della musica italiana, capace di unire tradizione, emozione e continua voglia di rinnovarsi.