Dopo la pausa estiva torna, dal 29 agosto e fino al 21 settembre, il Roma Summer Fest 2025 con una nuova serie di concerti.
Il Festival, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma e ospitato nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, riflette in pieno la forza di una proposta capace di parlare a pubblici diversi, mettendo in dialogo generi e generazioni: dal brit rock alle avanguardie elettroniche, dal cantautorato italiano ai grandi ritorni internazionali, passando per il pop delle nuove generazioni.
Si riparte con gli Stereophonics (29 agosto) e i Franz Ferdinand (30 agosto), due nomi simbolo del rock britannico degli ultimi vent’anni.
Dal 2 al 5 settembre, la Cavea ospiterà un evento speciale con Daniele Silvestri, in scena per quattro serate consecutive dedicate al suo repertorio, tra impegno, ironia e sperimentazione.
Spazio anche al grande rock internazionale: il 6 settembre, il pubblico ritroverà il leggendario Steve Hackett, ex Genesis, con uno show tra virtuosismo e progressive.
Il 12 e 13 settembre, i Sigur Rós si esibiranno nella Sala Santa Cecilia, accompagnati da un’orchestra di 41 elementi, in due concerti-evento dedicati al loro nuovo album ÁTTA.
Il 15 settembre, riflettori puntati sull’icona americana Patti Smith, in formazione quartet, tra poesia e grinta.
L’Italia è protagonista anche con Diodato (11 settembre) ed Edoardo Bennato (12 settembre in Cavea).
A chiudere la rassegna, tre appuntamenti dedicati ai linguaggi musicali delle nuove generazioni: The Kolors (16 settembre), Benji & Fede (17 settembre), Psicologi (18 settembre). Un trittico che guarda al presente e al futuro del pop, tra elettronica, urban e racconto generazionale.
A rendere ancora più speciale questa seconda metà di stagione sarà il concerto di Fred Again…, uno degli artisti più influenti e rivoluzionari della musica elettronica contemporanea che arriva per la prima volta in Italia.
Il producer britannico, che ha ridefinito il concetto di live show elettronico unendo tecnologia, emozione e storytelling, sarà in Cavea l’8 settembre, in una delle cinque date esclusive del suo primo tour italiano.
Con lui, il duo PARISI, altra punta d’eccellenza della nuova scena internazionale.
Oltre agli eventi del 7 e 14 settembre della rassegna Giardini pensili, il 20 e 21 settembre, in occasione dei 25 anni dalla sua nascita, torna Dissonanze – 25 Years Celebration con due giornate-evento che celebrano un’eredità culturale importante: la capacità di anticipare i linguaggi del contemporaneo, promuovendo l’incontro tra suono, visione e sperimentazione.
Non si tratta solo di un festival, ma di un ritorno atteso da un’intera comunità creativa, che per anni ha trovato in Dissonanze uno spazio di libertà, ricerca e avanguardia.