Due libri su Tufo di Carsoli, il geom. Nicola Di Berardino autore tra storia, cultura e ricordi antichi… .. .
CARSOLI – Nell’anno 2023 il geometra Nicola Di Berardino ha scritto due libri su Tufo di Carsoli, il primo risale al febbraio ed il secondo a Novembre. In tutto quasi 400 pagine intrise di storia, ricordi, aneddoti ed accadimenti drammatici e simpatici che hanno fatto la storia del bellissimo borgo del quale lo stesso professionista è originario.
L’autore, parte con ricordi antichi che risalgono all’epoca 1938-1945 il titolo del primo libro è TUFO, vita di allora, voglia di studiare – a scuola con il fucile. Ma oltre alla storia il libro è un monito alla vita scritto da chi ha vissuto accadimenti, fronteggiato situazioni, costruito solide basi, prima tra tutte il valore della famiglia e dei rapporti umani, che in quelle epoche erano caratterizzati da una armonia nettamente diversa da quella attuale.
Reminiscenze, fatti, moniti, un susseguirsi di emozioni documentali che consentono di vivere il paese delle Arti per il suo vissuto, per la sua gente per le sue caratteristiche uniche nel suo genere.
Il secondo libro, è il proseguire di un cammino narrativo, stimolato per il successo riscontrato dalla prima edizione. In Tufo – quel che ho visto ed appreso viene descritta la generosità della popolazione di Tufo nell’accogliere prigionieri di guerra sfuggiti ai campi nazisti, e prosegue la storia dai tempi degli anni 60. Si trova memoria storica anche di politica dal 1965 agli anni 80.
Nicola Di Berardino , è stato un protagonista indiscusso della politica locale negli anni focali della ripresa. Ma oltre a storia politico-amministrativa il libro contiene poesie, la storia della banda musicale di Tufo, i primi finanziamenti per la pubblica illuminazione, la carriera dell’autore. Un mix che consente ai lettori non solo di valutare la vita attenta del professionista scrivente, bensì la narrativa è un vero e proprio viaggio nel tempo che sembra riportare le letture in una interpretazione in bianco e nero, come i fotogrammi di un tempo.
Si tratta di una raccolta di memorie di storia e di saggezza che meritano di essere approfondite e portate a conoscenza del territorio. E proprio per questo, come redazione abbiamo proposto all’autore di organizzare una presentazione ufficiale in sede pubblica di queste opere, evento che potrebbe concretizzarsi nel prossimo autunno. E quella sarà occasione per dibattere di storia, confrontarsi sulle evoluzioni del borgo frazionale, che oggi è particolarmente accogliente, ricco di antichi valori, e che pullula di iniziative fortemente caratterizzanti, dove è protagonista l’arte e la convivialità.
Nicola Di Berardino ha dedicato il primo libro alla sua amata Nietta, ai figli, ai parenti ed il secondo con l’aggiunta della gente di Tufo.
Ad Maiorem Dei Gloriam.
Copyright per immagini e contenuti ex L. 633/41