Roma – Si è concluso l’intervento di riqualificazione complessiva di Piazza Mazzini e di Viale Mazzini, nel cuore del quartiere Prati. Un progetto articolato e integrato che ha interessato il patrimonio verde, la storica fontana monumentale, la pavimentazione pedonale e l’arredo urbano, restituendo ai cittadini uno degli spazi più rappresentativi della città in una veste profondamente rinnovata.
L’intervento ha riguardato una superficie complessiva di 35.000 metri quadrati, con un’attenzione particolare alla qualità ambientale e alla resilienza climatica. Sul fronte del verde urbano, sono stati messi a dimora 130 nuovi alberi, tra lecci, cipressi e pini, insieme a 730 metri lineari di siepi ornamentali e 220 piante per impollinatori, inserite nelle aiuole con l’obiettivo di favorire la biodiversità.
Lungo entrambi i lati di Viale Mazzini sono stati completamente riqualificati i marciapiedi, impiegando un tipo di asfalto più resistente alle alte temperature. Sono state inoltre restaurate le tazze degli alberi e condotte indagini sullo stato vegetativo delle piante esistenti.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla gestione sostenibile del suolo: oltre 2.000 metri quadrati di aree spartitraffico tra Viale Mazzini e Piazzale Clodio sono stati convertiti a verde, migliorando la permeabilità del terreno e contribuendo a contrastare il fenomeno dell’isola di calore urbano.
Simbolo della rinascita dell’area è il restauro della storica fontana-giardino di Piazza Mazzini. I lavori hanno interessato il bacino ottagonale in peperino, le vasche a cascata, le colonne monumentali con aquile e delfini in cemento, le fontanelle decorative, la recinzione metallica e il mosaico pavimentale in breccia di fiume, interamente ripristinato.
L’intervento rappresenta un’importante tappa nel percorso di rigenerazione urbana intrapreso da Roma Capitale, volto a valorizzare il patrimonio storico e ambientale della città, restituendo dignità e funzionalità agli spazi pubblici.