COLLALTO SABINO (RI) – Pubblico delle grandi occasioni ieri sera a Collalto Sabino per l’attesissima presentazione del libro “Una cosa sola – Come le mafie si sono integrate al potere”, firmato dal procuratore antimafia Nicola Gratteri e dallo storico e saggista Antonio Nicaso. Una serata densa di contenuti, emozioni e partecipazione, che ha visto protagonisti due tra le voci più autorevoli del panorama italiano nella lotta alla criminalità organizzata.
L’opera, pubblicata nel 2024, ha già riscosso un notevole successo in Italia e all’estero. Si tratta di un’analisi lucida e documentata del modo in cui le mafie, in particolare la ‘ndrangheta, si siano profondamente radicate nei meccanismi del potere, spesso senza clamore ma con estrema efficacia. Un tema di strettissima attualità, affrontato con rigore investigativo da Gratteri, oggi procuratore di Napoli, e con la profondità storica e analitica di Nicaso, esperto internazionale di criminalità organizzata.
L’evento, organizzato all’aperto nella suggestiva cornice del borgo, ha rappresentato un raro momento di confronto tra istituzioni e cittadinanza su temi cruciali per il futuro del Paese. Merito della Pro Loco di Collalto Sabino di cui è presidente Angelo Lugli, che ha curato l’organizzazione con grande professionalità, garantendo una logistica impeccabile, anche in presenza delle necessarie misure di sicurezza previste per la presenza del magistrato.
Massima l’attenzione dedicata alla sicurezza e alla gestione dell’evento, con scorte, servizi d’ordine e una pianificazione attenta di ogni dettaglio anche in collaborazione con la Protezione civile di Collalto. La serata si è svolta senza intoppi, tra interventi appassionati, riflessioni condivise e una viva partecipazione del pubblico.
Soddisfazione piena è stata espressa dalla sindaca Maria Pia Mercuri, che ha voluto sottolineare il valore culturale e civile dell’iniziativa, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla perfetta riuscita di un evento che resterà nella memoria del paese.
Una serata che ha reso onore alla verità, al coraggio e alla volontà di non abbassare mai la guardia.