The news is by your side.

Subiaco, allarme cinghiali: attivo il C.O.C. decine di esemplari catturati in pieno centro urbano

SUBIACO – È ormai emergenza cinghiali a Subiaco. Dopo settimane di segnalazioni, avvistamenti continui e una crescente preoccupazione tra i cittadini, la situazione ha assunto carattere di urgenza sanitaria e di ordine pubblico. La presenza degli ungulati non è più limitata alle aree boschive del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, ma si è spinta fino al cuore dell’abitato urbano, mettendo a rischio sicurezza e vivibilità.

In risposta a questa escalation, il Comune ha attivato dal 25 luglio 2025 il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), con l’obiettivo di assicurare un coordinamento costante tra istituzioni, forze dell’ordine, servizio veterinario della ASL RM5 e personale del Parco.

Solo nell’ultima settimana, grazie a questa sinergia, sono stati catturati ben 43 cinghiali nell’area urbana. Un dato che si aggiunge ai 40 esemplari già catturati nelle scorse settimane nel territorio del Parco, portando il totale a oltre 80 animali rimossi in poche settimane. Numeri che parlano chiaro e che indicano una vera e propria invasione.

Le autorità parlano di una situazione sotto controllo, ma le azioni messe in campo riflettono il livello di preoccupazione: la Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 1000/2024 ha fissato obiettivi specifici per il contenimento della popolazione dei cinghiali nelle Aree Protette, ma la pressione esercitata da questi animali sul centro cittadino mostra che il problema è ormai sfuggito ai soli ambiti naturalistici.

Emergenza concreta per salute pubblica e sicurezza stradale

La presenza massiccia di cinghiali non è solo un fatto curioso o folkloristico: aumenta il rischio di incidenti stradali, potenziali attacchi a persone o animali domestici, danni all’ambiente urbano e, soprattutto, pericoli legati alla trasmissione di malattie. In un contesto già complesso come quello attuale, si tratta di un rischio non più trascurabile.

Appello alla cittadinanza

L’Amministrazione invita i cittadini a prestare massima attenzione, a segnalare immediatamente eventuali avvistamenti, e a non avvicinare né alimentare gli animali. La collaborazione della popolazione sarà fondamentale per mantenere l’efficacia del piano di contenimento in corso.

Il Comune ha espresso il proprio ringraziamento ai Guardiaparco, ai veterinari della ASL RM5 e agli operatori coinvolti, riconoscendo il valore e la delicatezza del lavoro svolto in queste settimane. Ma è evidente che, senza un’azione strutturale e duratura, la minaccia cinghiali rischia di trasformarsi in un pericolo cronico per la città di Subiaco.