Avezzano. La grave siccità che sta colpendo la piana del Fucino continua a preoccupare cittadini e agricoltori, con effetti evidenti anche sull’ecosistema locale. Negli ultimi giorni diversi tratti dei canali irrigui sono stati segnalati completamente asciutti, situazione che potrebbe aver causato la moria di numerosi pesci presenti nelle acque.
A fronte di questa emergenza, i comuni interessati, in accordo con la prefettura e le associazioni di categoria, hanno adottato nuove misure per contenere l’uso dell’acqua. Il piano irriguo, già soggetto a restrizioni, è stato ulteriormente inasprito.
Per far fronte a questa situazione critica, i Comuni interessati, in accordo con la prefettura e le associazioni di categoria, hanno deciso di inasprire ulteriormente il piano irriguo.
Queste disposizioni sono il frutto di un’intesa condivisa tra prefettura, sindaci e rappresentanti del territorio, a sottolineare la gravità della crisi idrica e la necessità di un’azione coordinata per preservare una risorsa essenziale. L’obiettivo è evitare il collasso dei sistemi di approvvigionamento idrico e sostenere le attività agricole, fondamentali per l’economia locale.
Nel contempo, la scarsità d’acqua mette a rischio non solo le colture ma anche l’equilibrio degli ecosistemi acquatici, come evidenziato dalle segnalazioni di cittadini preoccupati per i canali asciutti e la possibile moria della fauna ittica.
Rimane quindi alta l’attenzione sulla gestione idrica nel Fucino, con l’invito a tutti gli utenti a rispettare le nuove regole per limitare gli sprechi e proteggere il territorio da ulteriori danni. @fabriziobeltrame