The news is by your side.

Roma in festa: estate all’insegna di cultura e creatività diffusa

Roma. Arte, natura, spettacolo e solidarietà. L’Estate Romana 2025 entra nel vivo e la Capitale si prepara ad accogliere tante iniziative, dalle visite guidate alla danza, dalla street art alle performance itineranti, grazie ai progetti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e proposti dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico “Open25 – Artes et Iubilaeum”.

 

Un palinsesto di attività, spettacoli, performance, laboratori, passeggiate e molto altro che animerà diversi Municipi della città. Iniziative che, grazie alla passione, la creatività e l’impegno delle tante realtà romane che hanno partecipato al bando di Roma Capitale, arricchiranno l’offerta culturale cittadina con numerosi appuntamenti all’insegna della socialità e dell’interdisciplinarietà dei linguaggi.

 

“Siamo soddisfatti della ricchissima proposta culturale che siamo riusciti a costruire per tutta la città, grazie anche ai progetti vincitori dei bandi Artes et Iubilaeum e Roma Creativa 365: l’estate romana abbraccerà tutti i quartieri di Roma fino al mare di Ostia: musica, cinema, letteratura, arte e teatro saranno ovunque protagonisti della nostra stagione estiva. Per noi è fondamentale lavorare e costruire una politica culturale che tenga presente il doppio movimento di prossimità, portando la cultura in ogni quartiere, borgata e rione, e di accessibilità, rendendo più fruibile il centro storico, con i suoi spazi straordinari per tutti e tutte“, dichiara l’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio.

 

Tutte le informazioni e gli altri appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura sono disponibili su www.culture.roma.it , sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.

 

 

Alcuni appuntamenti

 

Alla scoperta della città

 

È a cura dell’Associazione Ars in Urbe APS il progetto RaccontArti: Storie intorno a Roma: oltre 130 appuntamenti che abbracceranno anche le aree più lontane dal centro. In programma: visite guidate storico-archeologico-artistiche; passeggiate geologico-naturalistiche e urbanistiche-architettoniche; percorsi storico-letterari; movie walk nei luoghi resi iconici dal cinema. Ma anche spettacoli teatrali itineranti, ricostruzioni storiche, degustazioni, conferenze, presentazioni editoriali, laboratori e attività ludiche e didattiche per bambine e bambini.

 

Due visite guidate con intermezzi letterari si sono svolte nei giorni scorsi: Il quartiere monumentale dell’EUR (18 luglio alle 18.30 con partenza da Quadrato della Concordia, 3) e San Lorenzo: 19 luglio 1943 (19 luglio alle 10.30 con partenza davanti all’ingresso del Cimitero del Verano).

 

Il 24 luglio alle 19.30, appuntamento in via Alghero, 4 per la passeggiata Pigneto di Pasolini: Street Art e Cinema Neorealista mentre il 25 luglio, alle 18.30, protagonista sarà La Festa di San Giovanni (partenza dall’Arco di Costantino).

 

Il 26 luglio, sempre alle 10.30, da via di Acque Salve, di fronte all’ingresso del Municipio VIII, si partirà alla scoperta de I luoghi di San Paolo: l’Abbazia delle Tre Fontane mentre alle 17, da via Ostiense, all’altezza del campanile della Basilica, passeggiata guidata per Il quartiere San Paolo tra storia e leggenda; alle ore 18, ci si sposta sul Lungotevere Gassman (accanto al Ponte di Ferro) per il percorso La “nuova vita” della città industriale: da Ponte di Ferro a Ponte Marconi. Due gli appuntamenti in calendario il 27 luglio alle ore 18: l’Archeo-Trekking al Parco della Caffarella (partenza da largo Tacchi Venturi – via Latina) e Tor Pignattara II: il giro del mondo in un quartiere (partenza da largo Raffaele Pettazzoni, 26).

 

Il 31 luglio alle 20, prenderà il via dal Belvedere Ettore Scola (via Domizia Lucilla) lo spettacolo teatrale itinerante Monte Ciocci Movie Walk, diretto da Marco Zordan. Tutte le attività sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso il form disponibile sul sito www.arsinurbe.org  (max 30 partecipanti).

 

Il progetto Dal mare fino al mare – A mari usque ad mare, ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Valdrada, propone un viaggio di oltre duemila anni che unisce la storia romana antica, la natura e la contemporaneità. Un ciclo di visite guidate performative ed esperienze gratuite e coinvolgenti pensate per rivelare l’anima profonda di Ostia: un programma tra storia, natura, mito e memoria. Il 19 e 20 luglio appuntamento al Parco Archeologico di Ostia Antica (viale dei Romagnoli, 717) con l’itinerario storico e performativo su La vita quotidiana ad Ostia Antica, per conoscere alcune delle case dipinte, siti straordinari raramente aperti al pubblico, noti per aver conservato ampi apparati decorativi, con intonaci affrescati, soffitti dipinti e pavimenti mosaicati (due turni giornalieri: alle 10 e alle 14.30). Il 26 luglio, Ostia Antica e il suo fiume: due visite guidate performative nella campagna adiacente l’abitato di Ostia Antica, alla scoperta di quei luoghi che furono bonificati alla fine del 1800 dai braccianti di Ravenna (due turni, alle 10 e alle 17.30; partenza da via delle Saline). Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected]  (max 50 partecipanti).

 

Da non perdere, ancora, i percorsi proposti da Cyberia idee in rete nell’ambito del progetto Alla scoperta del litorale di Roma, tra terra e mare. Un programma di passeggiate storico-archeologiche, architettoniche e naturalistiche a Ostia, con affascinanti itinerari naturalistici: dalle dune costiere a Castel Fusano, passando per la tenuta di Procoio, l’argine del Tevere, i paesaggi della bonifica, le idrovore e la pineta Acqua Rossa. In queste ultime giornate di luglio, sono in programma: la visita guidata naturalistica Castel Fusano di notte: il richiamo dei rapaci notturni (19 luglio alle 20; partenza dalla Stazione di Castel Fusano); la passeggiata storico-archeologica La Via Severiana (20 luglio ore 18; partenza da via del Martin Pescatore, 66) lungo il percorso dell’antica strada romana, verso la cosiddetta Villa di Plinio; Il Parco del Drago (26 luglio alle 18; partenza da via Giovanni Battista da Pesaro), esplorazione al tramonto nell’Agro Romano, fino al corso del Tevere; la passeggiata naturalistica Castel Fusano e Museo degli Insetti (27 luglio alle 17; partenza da via del Martin Pescatore, 66). Appuntamenti gratuiti con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected]  o inviando un messaggio su WhatsApp al numero 327.4564966.

 

Street art e inclusività

 

Nel Municipio XIV, a cura di Gustolibero Società Cooperativa Sociale Onlus è in corso il progetto Murale Pastificio Futuro. Sul muro di cinta dell’istituto penale minorile Casal del Marmo, la street artist Giovanna Alfeo sta realizzando – dallo scorso 23 giugno – un murale che rappresenta l’incontro tra padre Gaetano Greco e papa Francesco. L’opera verrà inaugurata il prossimo 10 novembre. Nell’ambito del progetto sono previsti anche alcuni incontri con giovani pellegrini, che potranno conoscere le attività del pastificio Futuro, presente all’interno della struttura penitenziaria, nel quale giovani detenuti sono coinvolti in un progetto di rieducazione e formazione. Gli incontri, tutti sold out, si terranno nei giorni: 28, 29, 30, 31 luglio e 1° agosto (4 incontri al giorno, per 25 persone a turno, alle ore 9.30, 11.30, 14 e 16.30).

 

E al dialogo continuo tra “il dentro e il fuori” è dedicato anche il progetto L’arte non ha sbarre, proposto dall’Associazione L’Arte non ha sbarre APS e curato da Oriana Rizzuto, che coinvolge diversi Municipi. Un progetto che guarda all’arte come strumento di crescita, integrazione e valorizzazione culturale e che mira a far conoscere il patrimonio culturale romano attraverso diverse attività che coinvolgono i giovani dell’istituto penale minorile Casal del Marmo – nel quale gli artisti SoloDiamond Moby Dick terranno laboratori d’arte – e i giovani, cittadini e turisti per i quali verranno organizzate visite guidate per riscoprire luoghi e opere di street art nei quartieri di Tor Marancia, Settecamini, Pigneto, Corviale, Quadraro e San Basilio. In programma il 25 luglio una visita guidata con Bruno BarbaresiEmanuela di VivonaOriana Rizzuto e Roberto Filesi, alla scoperta dei murales realizzati da diversi artisti nel quartiere Quadraro: appuntamento alle ore 18 a largo dei Quintili. Gli appuntamenti aperti al pubblico sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a i[email protected] .

 

Tutta Roma è un palcoscenico

 

Il progetto DislocAzioni. Festival partecipativo di creatività urbana nasce dalla volontà del Balletto di Roma di promuovere l’arte e la bellezza come strumenti di condivisione e aggregazione sociale attraverso il linguaggio universale della danza. Le iniziative si svolgeranno in due luoghi dei Municipi XIII e XIV: l’area esterna del convitto Casa per Ferie Severino Fabriani (via don Carlo Gnocchi, 70) e gli spazi interni della Scuola del Balletto di Roma (via della Pineta Sacchetti, 199). Fino al 26 luglio il pubblico è coinvolto in una vera e propria full immersion di laboratori creativi di danza pittura e poesia ed eventi performativi di danza gratuiti, aperti alla partecipazione di persone di ogni età. In programma anche residenze, lezioni di pilates all’aperto e una installazione di digital art urbana. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito www.ballettodiroma.com .

 

A Tor Bella Monaca nel Municipio VI, fino a ottobre il Polo Ex Fienile (largo Ferruccio Mengaroni, 29) ospita E ti vengo a cercare, a cura dell’Associazione culturale INDEX Muta Imago. Un esperimento aperto all’ascolto e alla trasformazione, che vede artiste, artisti, adolescenti, donne, abitanti e passanti incontrarsi per costruire insieme un racconto collettivo, fatto di storie e fotografie, disegni e danze, performance e poesie. Tra le attività in programma anche il laboratorio esperienziale Glimpses of stars, dedicato all’esplorazione del corpo come strumento di espressione, narrazione e comunicazione emotiva, rivolto principalmente alle donne legate all’Associazione 21 luglio. Appuntamento il 23 luglio alle ore 10. Ingresso libero con prenotazione alla mail [email protected] .