The news is by your side.

Via libera dalla Commissione Agricoltura e Ambiente all’aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria

Rom. La Commissione VIII – Agricoltura, ambiente, presieduta da Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, ha espresso oggi parere favorevole alla Proposta di deliberazione consiliare n. 42 del 16 aprile 2025, riguardante l’aggiornamento del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria, in attuazione dell’art. 18 del D.lgs. n.152/2006.

 

Si è trattato della votazione finale sul provvedimento, che aveva già ottenuto il via libera dalla Commissione Bilancio nella seduta dell’8 luglio scorso. Il documento era stato infatti trasmesso alla Bilancio dall’VIII Commissione al termine della riunione dello scorso 24 giugno, completando così l’iter consiliare nelle commissioni competenti prima dell’approdo in Consiglio regionale per l’approvazione definitiva.
Il provvedimento introduce modifiche alle schede delle azioni allegate alla Relazione di Piano e agli articoli 17, 21, 24 e 25 delle Norme Tecniche di Attuazione approvate con deliberazione consiliare n. 8 del 5 ottobre 2022. Gli aggiornamenti mirano a rafforzare le misure di contrasto all’inquinamento atmosferico e a recepire le più recenti indicazioni nazionali e comunitarie in materia di qualità dell’aria.
Tra le principali novità figurano interventi più incisivi sul contenimento delle emissioni da traffico veicolare e riscaldamento domestico, azioni di monitoraggio più puntuali e il potenziamento dei progetti di forestazione urbana e periurbana. Previste anche nuove modalità di comunicazione alla cittadinanza in caso di superamento dei valori limite e aggiornamenti sui criteri di gestione delle allerte ambientali.
“Si tratta di un passaggio importante per aggiornare strumenti e misure operative fondamentali nella lotta all’inquinamento atmosferico, a tutela della salute pubblica e dell’ambiente” — ha commentato il presidente Menegali Zelli Iacobuzi al termine della seduta.
Il testo aggiornato sarà ora trasmesso al Consiglio regionale per la definitiva approvazione.

A cura dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio