The news is by your side.

Progetto Liri a Castellafiume: laboratori itineranti e attività per tutta l’estate

Castellafiume. Partecipazione ed entusiasmo al Centro estivo di Castellafiume. Con il suono dell’ultima  campanella le attività del Progetto Liri (Laboratori itineranti ricordando imparando) non si sono fermate,  ma andranno avanti per gran parte del periodo estivo al fine di regalare ai bambini e ai ragazzi del paese  occasioni di apprendimento, momenti di socializzazione e naturalmente tanto divertimento.

 

Il Progetto Liri fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppina Perozzi e finanziato dal  Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri è destinato ai  bambini e ai ragazzi da 3 a 17 anni con il coinvolgimento delle famiglie. Lo scopo è creare una comunità  educante volta a garantire il benessere e la crescita delle nuove generazioni.

 

 

Il progetto, coordinato da  Sergio Natalia, si svolge in collaborazione con diversi partner l’Istituto comprensivo “Sabin” di Capistrello diretto dalla preside Franca Giovane, l’Istituto di istruzione superiore “Serpieri” di Avezzano con il dirigente  scolastico Francesco Di Girolamo, la Fondazione degli psicologi d’Abruzzo con il presidente Paolo  Manfreda, la parrocchia di Castellafiume e le associazioni del paese. Martedì primo luglio il centro sociale,  che da mesi apre le porte ai bambini da 3 a 6 anni, si è trasferito dall’ex Municipio al giardino della scuola  dell’infanzia dando così il via al centro estivo targato Progetto Liri con Denise Lupiani. Grazie alla  collaborazione con il parroco Don Antonio Spanalatte e l’Acr, presieduta da Ginevra Di Cintio, la prima e la  seconda settimana di luglio il centro ha spalancato le porte anche ai ragazzi della scuola primaria e  secondaria. Divertimento assicurato il sabato pomeriggio con i docenti dell’istituto comprensivo “Sabin” di  Capistrello che sta promuovendo attività riservate ai bambini della primaria e ai ragazzi della secondaria  impegnati nello scorse settimane in affascinanti escursioni alla scoperta del territorio ed avvincenti giochi  come la caccia al tesoro nel borgo antico di Castellafiume.

 

 

Nell’ambito del centro estivo, particolare  successo è riscosso dall’orto sociale a cura dell’istituto superiore “Serpieri” di Avezzano con la supervisione  del professor Ruffino Sgammotta. Martedì 22 e mercoledì 23 luglio l’istituto superiore affiancherà il  Gruppo Alpini di Castellafiume in una due giorni sulla montagna: i ragazzi impareranno come prepararsi per  un’escursione, come orientarsi in montagna e come riconoscere la flora locale. Intanto nella palestra  “Fernando Di Felice” proseguono gli allenamenti sotto l’occhio attento di Filippo Ricci in vista del torneo di  calcio a cura dell’ex mister del Castellafiume Roberto Frizzi che si svolgerà alla fine del mese.  “Soddisfazione” è stata espressa dal sindaco Perozzi, “nell’avere un progetto di inclusione sociale con  partecipazione ed entusiasmo a dimostrazione della vivacità del nostro paese, tra i pochi in Abruzzo in  controtendenza rispetto alla media nazionale riguardo al calo demografico e il rapporto tra giovani e  anziani. Colgo l’occasione per ringraziare le mamme, tutti i partner del progetto a testimonianza di un sano  modello di collaborazione tra istituzioni e associazioni a beneficio dei nostri bambini e ragazzi ai quali  auguro di trascorrere un’estate indimenticabile. Vorrei ringraziare in modo particolare gli insegnanti che  hanno partecipato con grande entusiasmo, motivando grandi e piccoli nella realizzazione del progetto”.In  particolare stanno partecipando al progetto gli insegnati Chiara Tollis per l’infanzia con il supporto delle  tutor Maddalena Di Giampietro, Michela Di Nicola e Chiara Potenza; Iride Di Cintio per la primaria con la  tutor Lucia Gentile; Paolo Cellupica per la secondaria con la tutor Valentina Petricca e Ruffino Sgammotta  per il “Serpieri” con la tutor Melissa Montaldi.