The news is by your side.

Al via la bonifica della discarica di Tor Cervara, soddisfazione per i cdq

Roma -. Un’ altra vittoria per i Cittadini, Comitati di Quartiere ed Associazioni che hanno aderito e sottoscritto un ultimo importante esposto (con 600 MB di allegati) promosso dal CdQ cittadini Colli Aniene Bene Comune, a seguito del grave incendio e conseguente rogo tossico del 28.07.2024.
Una decisione scaturita anche dai diversi e pregressi attentati alla Salute pubblica e all’ Ambiente e da anni di dialoghi  con gli organismi ed autorità competenti ( 2017) i quali avevano allo studio  diversi piani di intervento ma con ataviche ed insufficienti disponibilità di risorse.
Un Esposto  civico che ci auguriamo sia l’ultimo di una lunga serie.
Finalmente, la mattina del 7 luglio 2025,  dopo anni di attesa ed un lungo iter burocratico, amministrativo e tecnico, e grazie ai fondi arrivati e messi a disposizione dalle Istituzioni, è stata avviata la bonifica dell’enorme discarica abusiva a via di Tor Cervara 166, a pochissimi metri dal Casale della Cervelletta ed in pieno territorio della Riserva naturale Valle dell’Aniene.
Da anni il CdQ Colli Aniene Bene Comune denunciava questo inqualificabile degrado in cui si sono sovrapposti reati ambientali e disagio sociale, aggregando su questo problema una vasta rete di Comitati locali, e guadagnandosi l’appoggio delle associazioni di protezione ambientale tra cui Italia Nostra, Gruppi Ricerca Ecologica ed ISDE Ambiente.
Grande la soddisfazione dell’Arch. Gabriella Masella, Presidente pro-tempore, del CdQ Colli Aniene: “finalmente le Istituzioni hanno deciso di rimuovere questa bomba ecologica a ridosso dei Municipi 4 e 5,  in un’area dall’elevato
pregio naturalistico. Speriamo che la proprietà dell’area  possa presto rientrarne in pieno possesso e avviare una riqualificazione attesa da anni”.
Ed oltre alla Proprietà, gli addetti alla bonifica inviati da AMA e Roma Capitale, hanno trovato ad attenderli all’alba, un  piccolo presidio di cittadini , di cui data comunicazione preventiva alla PLRC IV gruppo, con esponenti dei Gruppi Ricerca Ecologica, del CdQ colli Aniene e del Coordinamento CdQ del IV municipio. Sul posto alcuni alti rappresentanti delle Istituzioni: il Presidente del Municipio 4 Massimiliano Umberti  l’assessora all Ambiente Federica Desideri  la Vice Presidente della Regione Lazio  Roberta Angelilli , il Consigliere e Vice Presidente Vicario della Commissione Ambiente Capitolina, Ferdinando Bonessio  che hanno contribuito a raggiungere questo storico risultato.
” vogliamo ringraziarli personalmente”, enuncia Masella,
” e  la nostra gratitudine  è rivolta anche a tutti coloro, che in sinergia, hanno svolto  il proprio dovere e prezioso compito Istituzionale a tale scopo, il Sindaco Gualtieri, il Prefetto Lamberto Giannini con tutte le Foze di Polizia, e l’ Assessora Sabrina Alfonsi”.
Ringraziamo gli altri Consiglieri Capitolini e del Municipio IV che ci sono stati vicini e che hanno sottolineato la necessità di questa bonifica.
“Auspichiamo nelle fasi successive alla bonifica, che siano pianificati interventi strutturali di prevenzione, secondo modi in uso e  anche nuove tecnologie e dispositivi da remoto e/o satellitari in ambito urbano, al fine di controllare il territorio ed evitare l’ accumulo abusivo di rifiuti e conseguenze anche piu gravi con i fenomeni dei roghi tossici che troppo spesso abbiamo tutti subito e che non vogliamo piu subire.
È prioritario continuare a garantire la salute pubblica e la difesa dell Ambiente in cui viviamo” conclude Masella.
I cittadini collaborativi ed attenti potranno continuare nell’ opera civica di esposizione di eventuali anomalie rilevabili  fruendo degli strumenti normativi a disposizioni.
foto di rep.