Ardea – Presso il Distretto 4 Pomezia Ardea della Asl Roma 6, si è svolta ieri l’inaugurazione dello Sportello Caregiver, un momento significativo che ha visto riuniti il Direttore Generale Giovanni Profico, il Direttore del Distretto Claudio Federici, la Sindaca di Pomezia Veronica Felici, il Sindaco di Ardea Maurizio Cremonini, il Presidente del CdA del Consorzio Sociale Ardea Pomezia Alessandro Stazi e la Direttrice Katia Matteo.
La cerimonia, accolta con grande interesse e partecipazione da operatori, rappresentanti istituzionali e cittadini, segna un passo importante nell’attuazione della Legge Regionale n. 5 dell’11 aprile 2024. Questa normativa innovativa ha riconosciuto ufficialmente lo status di caregiver familiare a tutte le persone che assistono un proprio familiare entro il terzo grado – o, in assenza di parenti, chi convive con la persona fragile – garantendone la permanenza nel proprio ambiente di vita, anche in condizioni di malattia, disabilità cronica o degenerativa.
Nel corso dell’evento, il Direttore Generale Giovanni Profico ha sottolineato con forza l’importanza di questo riconoscimento: “I caregiver sono i pilastri silenziosi del nostro welfare, che troppo spesso affrontano sfide complesse da soli: stress fisico ed emotivo, difficoltà economiche e una mancanza di informazioni chiare. Proprio per questo ci siamo impegnati insieme ai Comuni e al Consorzio nell’apertura di uno sportello dedicato, che sarà un punto di riferimento essenziale per offrire attività di informazione sulle procedure di accesso alle prestazioni assistenziali del sistema integrato sociosanitario e orientamento alle opportunità e alle misure di sostegno per i caregiver”.
Profico ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato, rimarcando come la collaborazione e l’integrazione tra le istituzioni possano tradurre i diritti in fatti concreti.
Il Direttore di Distretto Claudio Federici ha evidenziato come il sistema salute possa davvero soddisfare i bisogni delle persone solo grazie a una convinta collaborazione tra istituzioni e cittadini. “L’apertura dello sportello dedicato ai caregiver ne è un esempio concreto. È un’iniziativa significativa che nasce dall’integrazione tra servizi sociali e sanitari, per garantire risposte efficaci e personalizzate, capaci di sostenere davvero chi ogni giorno si prende cura di un proprio caro”, ha dichiarato Federici.
Lo sportello, da subito operativo, offrirà accoglienza e supporto a tutti i cittadini che necessitano del riconoscimento dello status di caregiver e di informazioni sui percorsi di assistenza. Presso i PUA di Pomezia e Ardea sarà possibile accedere a questi servizi: a Pomezia, ogni martedì dalle 8:30 alle 12:00 e il giovedì dalle 14:00 alle 15:30; nella sede di Tor San Lorenzo in Viale dei Tassi 14, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 12:00, mentre nella sede di Via del Mare – Località Macchiozza – il venerdì dalle 8:30 alle 12:00.
A supporto dei cittadini saranno attivi anche i servizi di Segretariato Sociale dei Comuni. A Pomezia, lo sportello è disponibile presso gli uffici di Via Pier Crescenzi tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e il martedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00. Ad Ardea, lo sportello Segretariato è attivo in Via Francesco Crispi dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e il giovedì anche nel pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00.
La giornata di ieri ha rappresentato un punto di svolta per la comunità: una testimonianza concreta di attenzione verso chi ogni giorno si fa carico della cura dei più fragili, e un segno tangibile di un welfare che sa essere vicino, ascoltare e dare risposte.