Canistro, al via il bando per la concessione del Parco Sponga: investimento da oltre 330 mila euro per rilanciare turismo e territorio
CANISTRO – L’Amministrazione Comunale di Canistro ha annunciato l’apertura della gara pubblica per l’affidamento in concessione, per una durata di 15 anni, del Parco Sponga e del punto ristoro annesso. Un intervento strategico, fortemente voluto dall’amministrazione guidata dal sindaco Gianmaria Vitale, che punta a trasformare l’area in un centro di attrazione turistica e ambientale, con positive ricadute economiche e sociali sull’intera Valle Roveto.
Il progetto prevede un investimento iniziale superiore a 330.000 euro a carico del futuro concessionario, destinato a finanziare una serie di interventi significativi, tra cui:
la realizzazione di un Parco Avventura;
il potenziamento delle aree pic-nic e dei percorsi interni;
l’adeguamento degli impianti elettrici e di illuminazione;
l’allestimento completo del punto ristoro (bar e ristorante), i cui lavori sono in fase di ultimazione da parte del Comune;
lo sviluppo di nuovi servizi turistici esperienziali, come il noleggio di MTB ed E-bike, escursioni a cavallo, trekking, attività di didattica ambientale e visite guidate.
Ma non si tratta soltanto di un’opera infrastrutturale. “È una vera e propria visione di sviluppo sostenibile e integrato per Canistro e per la nostra valle”, sottolinea il sindaco Vitale.
Il bando premierà infatti proposte che valorizzino il territorio, attraverso:
il coinvolgimento di operatori locali e regionali del turismo esperienziale;
l’utilizzo di prodotti a km zero, per rafforzare il tessuto imprenditoriale locale;
l’impiego di manodopera del posto;
l’attivazione di un servizio navetta tra Canistro Inferiore e Superiore, per incentivare la permanenza nei centri abitati;
la collaborazione con associazioni territoriali;
un’attenzione specifica all’accessibilità per persone con disabilità;
la creazione di aree pet-friendly.
Inclusa nel bando anche la manutenzione ordinaria del Parco Sponga, di un tratto del Sentiero delle Acque e della Castagna (dal piazzale San Vito fino a Capranica) e della strada comunale di accesso.
La procedura è aperta a soggetti singoli o associati con comprovata esperienza nella gestione di aree verdi, parchi e attività di ristorazione. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 10 settembre 2025.
Il progetto è stato definito in collaborazione con l’Unione dei Comuni Montagna Marsicana, rappresentata dal presidente Settimio Santilli. “Ringrazio l’Unione per il lavoro condiviso e per aver reso possibile l’avvio di questa importante procedura”, ha dichiarato il sindaco Vitale, evidenziando come questo sia solo il primo passo di una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della zona.