Avezzano. Lasceranno Avezzano proprio in questi giorni le suore Benedettine di carità custodi della casa “Domus Mariae” del Santuario di Pietraquaria. La decisione, comunicata nei mesi scorsi dalla madre generale della congregazione alla diocesi dei Marsi, proprietaria dello stabile, segna la fine di una lunga stagione di servizio religioso al fianco dei fedeli.
La scelta è maturata all’inizio dell’anno a causa della scarsità di vocazioni e dell’età avanzata delle tre suore rimaste ad Avezzano, che non riescono più a gestire autonomamente l’intera struttura, da anni punto di riferimento per ritiri spirituali e accoglienza di pellegrini. Suor Aurelia, madre generale da oltre 30 anni, si è recentemente infortunata e le altre due consorelle ormai avanti con gli anni necessitano di supporto e cure, che riceveranno in un’altra sede della congregazione. La loro destinazione, per il momento, sarà la casa generalizia che si trova proprio nel centro di Roma. Il vescovo della diocesi dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro, ha fatto visita alle tre religiose nei giorni scorsi per un ultimo saluto, a testimonianza del legame profondo che si è creato nel tempo. Proprio al Santuario di Pietraquaria, e subito dopo alla casa “Domus Mariae”, si recò non appena arrivò in città per guidare la diocesi.
La partenza delle suore, inizialmente prevista per aprile, ha generato forte preoccupazione nella comunità. Molti fedeli si sono detti “orfani” di una presenza spirituale quotidiana, che ha accompagnato generazioni di avezzanesi e ha accolto migliaia di pellegrini provenienti da tutti Italia. La Domus Mariae, costruita tra il 1954 e il 1957, chiuderà nelle prossime settimane per lavori di ristrutturazione disposti dalla diocesi. L’obiettivo è riqualificare alcune aree del grande stabile e riaprire entro settembre, affidando la gestione a una nuova congregazione che ancora si sta cercando. La diocesi, con il presule in prima linea, è al lavoro per trovare delle religiose pronte a portare avanti la struttura.
Il Santuario, celebre per il culto mariano attestato fin dal XII secolo e sede della Patrona di Avezzano dal 1978, aveva già vissuto un momento delicato nel 2018, con la partenza dei frati dopo 140 anni di presenza. L’attuale rettore, don Paolo Ferrini, aveva trovato nelle suore un supporto che purtroppo gli verrà meno con la loro partenza.