The news is by your side.

Tappa del giro d’Italia a Tagliacozzo, evento storico in città

TAGLIACOZZO – Era il lontano 24 maggio 1962, quando il Giro d’Italia solcava per la prima e fugace volta il suolo di Tagliacozzo, nella tappa Rieti-Fiuggi. Ieri, venerdì 16 maggio, a distanza di oltre 60 anni, la Città marsicana è tornata a vivere la magia di un evento memorabile che l’ha vista protagonista per un importante e atteso traguardo della grande competizione internazionale ciclistica, con l’arrivo in quota nella località montana di Marsia.

Migliaia di turisti e cittadini si sono riversati nelle piazze del centro sin dalle prime ore della mattina, quando i mezzi di Rcs Sport hanno allestito il Giroland.

Fin dalla sera prima l’antico tracciato della Tiburtina Valeria è stato preso d’assalto da numerosissimi camper che si sono aggiudicati le piazzole di sosta dalle quali gli appassionati, provenienti da tutta Europa, avrebbero incitato e fatto tifo ai ciclisti nel tratto più duro e nella pendenza piu marcata del tracciato.

Nella mattinata di ieri poi, code di mezzi per salire a Marsia, mentre amatori e dilettanti della bicicletta svicolavano tra le automobili, arrancando sulla salita, per andare ad ingrossare la folla che ha assistito all’arrivo di tappa dei ciclisti, partiti puntuali alle ore 12.00 da Castel di Sangro.

Clima di festa negli stand del villaggio grazie all’animazione diretta dallo speaker e dal dj di radio Rtl 102.5 che ha coinvolto i numerosi presenti a Tagliacozzo in giochi, musica e karaoke in attesa dell’arrivo.

E mentre l’emozione saliva, da parte di chi, di fronte ai maxi schermi, assisteva al veloce avvicinarsi della corsa che attraversava la Marsica, discendendo da Ovindoli e passando per Santo Jona, Massa d’Albe, Magliano e Scurcola Marsicana, alle 16.30 precise, come da cronoprogramma, i primi tre della corsa e il gruppo entro il quale era la maglia rosa, sfrecciavano, entrando in Tagliacozzo, sul tratto di via Marconi e via Roma, applauditi e incitati da migliaia di persone che gremivano, dietro le transenne, i punti più ambiti.

Un’emozione indicibile ed entusiasmo alle stelle per bambini, ragazzi, intere famiglie ed anziani! Mentre dalle televisioni le immagini riprese dall’alto trasmettevano tutta la bellezza di Tagliacozzo inserita nella spaccatura del monte e lo speaker ne descriveva i monumenti e luoghi di maggiore interesse.

Poi è iniziata la grande salita, entusiasmante, faticosa e avvincente: gli ultimi 12 chilometri di tappa sono stati seguiti con trepidante emozione, fino allo scatto finale del giovane spagnolo della UAE Team Emirates, Juan Ayuso che, negli ultimi 400 metri ha creato il vuoto dal gruppo e, nella volata finale, a Marsia, sotto gli occhi di migliaia di spettatori, ha attraversato il traguardo. Gran parte del pubblico avrebbe sperato in un finale diverso, tifando l’abruzzese Ciccone che aveva fatto ben sperare proprio ad 1 km dall’arrivo.
Volti sorridenti sul podio, dove a consegnare la medaglia al vincitore è salito il Sindaco Vincenzo Giovagnorio, mentre il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha consegnato la Maglia rosa a Primoz Roglic, quarto al traguardo. La Maglia azzurra è stata vestita invece dall’italiano Lorenzo Fortunato e consegnata dal Presidente del Comitato di Tappa, Francesco Donzelli. La Maglia bianca sempre per Ayuso, con la consegna da parte di Maurizio Formichetti di RcsSport e Andrea Di Cintio del Conad Sponsor Giro d’Italia. Infine la Maglia ciclamino per Mads Pedersen, consegnata dall’assessore allo Sport della Regione Abruzzo, Mario Quaglieri.

Un grande successo non solo per l’evento, ma anche per la squadra che ha curato l’intera organizzazione, che ha visto la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e il Comitato di Tappa e di tutti i concittadini, le attività commerciali e i tanti volontari della città che si sono prodigati nei vari allestimenti per poter rendere al meglio gli eventi e il decoro urbano in occasione della manifestazione internazionale.

“Siamo pienamente soddisfatti ed ancora molto emozionati per questo grande evento che ha segnato la storia sportiva della nostra città e di cui serberemo un’intensa e bella memoria. – Ha dichiarato il sindaco della città Vincenzo Giovagnorio – Tagliacozzo ancora una volta ha dimostrato di essere, prima ancora che un luogo meraviglioso che sa mostrare le proprie bellezze storiche artistiche e naturalistiche, una Comunità accogliente e che sa fare squadra per riuscire al meglio in questi grandi eventi che hanno una visibilità planetaria! Abbiamo dato un bell’esempio e soprattutto abbiamo ricevuto da questo evento un grande insegnamento di afflato umano, di sano orgoglio e di solidale compartecipazione per onorare e trarre insegnamento dai valori dello sport”.

“Il ringraziamento è per tutti e per ciascuno!” Ha concluso il Primo Cittadino “Naturalmente all’Amministrazione comunale e a tutti i Dipendenti della nostra Municipalità e compartecipata Segen che hanno lavorato alacremente e straordinariamente.

Al Presidente della Regione Marco Marsilio e all’Assessore allo Sport e alle Aree interne Mario Quaglieri che hanno acconsentito acché Tagliacozzo potesse essere la conclusione della 7ª Tappa del Giro d’Italia; all’Assessore regionale D’Annuntiis che ha fatto deliberare un generoso contributo al Comune per portare avanti le tante manutenzioni sulle strade di nostra competenza; a Benedetta Fasciani, capo della segreteria politica del Presidente della Giunta regionale e nostra concittadina, appassionata di ciclismo, che ha fortemente voluto e sollecitato questo arrivo a Tagliacozzo del Giro d’Italia! Al presidente della provincia Angelo Caruso e a tutti i dipendenti dell’ente aquilano che in questi giorni hanno riqualificato in maniera veramente ammirabile l’antico tracciato della via Tiburtina Valeria.

Al presidente Francesco Donzelli e ai componenti del Comitato di Tappa, in special modo a Fabrizio Venturini e Gaetano Del Treste delegati alla sicurezza e al pronto intervento sanitario, unitamente alle tante associazioni del territorio comunale che si sono rese disponibili ed hanno compartecipato agli eventi sportivi e ricreativi.

Alle Forze dell’Ordine: Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Alpini del 9º Reggimento; ai gruppi di volontari che ieri hanno fatto sì che tutta la manifestazione si svolgesse in sicurezza e nel migliore dei modi: la Protezione civile, i Carabinieri e gli Alpini in congedo, il CAI, i medici e il personale paramedico delle associazioni di pronto intervento. Alle Comunità di Tremonti e Roccaccerro, al Consorzio stradale di Marsia e all’Amministrazione autonoma della Montagna Curio.

Il doveroso ringraziamento a nome di tutta la Comunità per la non scontata generosità, ai piccoli e grandi Sponsor che ci hanno consentito di allestire un cartellone di tutto rispetto e di sostenere tutte quelle spese a cui l’ente comunale da solo non avrebbe potuto far fronte.

All’autore della simpatica e apprezzata Mascotte “Marsicchio”, l’artista e grafico aquilano Francesco Maria Nardecchia e all’artista locale Maria Strieborna che ha immortalato nel dipinto, acquistato dal Comune, l’immagine iconica del Giro d’Italia a Tagliacozzo.

Ed infine un affettuoso e particolare ringraziamento ai mie più stretti collaboratori: Annalisa Colizza che con piglio manageriale e non comune competenza ha interloquito con RCS – Sport e ha svolto una mirabile opera di coordinamento insieme a Cristina Pascucci, sempre disponibili e pronte a risolvere i tanti problemi; e a Raffaele Castiglione Morelli, curatore della comunicazione e di tanto altro”.