The news is by your side.

Conclave e nuovo Papa: scatta il piano straordinario di sicurezza, viabilità e trasporti attorno al Vaticano

Città del Vaticano, 6 maggio 2025 – Con l’inizio del Conclave e la conseguente attesa per l’elezione del nuovo Papa, le autorità hanno attivato un articolato piano di sicurezza e gestione della viabilità nell’area attorno a San Pietro. Le misure entreranno in vigore dalla sera di martedì 6 maggio e rimarranno operative fino alla prima celebrazione ufficiale del nuovo Santo Padre.

Divieti e chiusure: il cuore di Roma blindato

A partire dalla serata del 6 maggio, sarà vietata la sosta in numerose vie strategiche nei pressi del Vaticano. Tra queste figurano via della Conciliazione, piazza Pio XII, via di Porta Angelica, largo degli Alicorni e Borgo Santo Spirito. Il divieto sarà esteso anche a piazza della Città Leonina, via dei Corridori, via dell’Erba, via Paolo VI, piazza del Sant’Uffizio e altre vie adiacenti.

Non solo: scatterà anche il divieto di fermata in piazza Adriana e sull’asse che da piazza Cavour arriva fino a via delle Fosse di Castello.

Chiusure totali al traffico interesseranno un ampio perimetro urbano, comprese vie fondamentali per l’accesso a San Pietro, come via Scossacavalli, via dell’Ospedale e vicolo del Campanile. Queste misure rispondono alla necessità di assicurare il massimo livello di controllo durante un evento che, come sempre, attira migliaia di fedeli e delegazioni da tutto il mondo.

Dalle 7 del 7 maggio: perimetrazione speciale attorno al Vaticano

Dalle prime ore di mercoledì 7 maggio, sarà inoltre attivata una perimetrazione rafforzata che coinvolgerà via della Conciliazione, via di Porta Angelica e piazza del Sant’Uffizio, per garantire ulteriormente le condizioni di sicurezza in vista del possibile annuncio “Habemus Papam”.

Come arrivare a San Pietro: guida al trasporto pubblico

Per raggiungere l’area vaticana, sarà fondamentale affidarsi al trasporto pubblico:

  • Metropolitana: la linea A della metropolitana consente di arrivare agevolmente tramite le stazioni Cipro (accessibile con ascensore) e Ottaviano (dotata di montascale per persone con mobilità ridotta).

  • Treni regionali: le linee FL3 e FL5 fermano alla stazione di San Pietro. Chi arriva con la linea FL1 può scendere a Trastevere e proseguire con i collegamenti FL3/FL5.

  • Autobus: numerose linee Atac serviranno l’area, tra cui le linee 23, 32, 34, 40, 46, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 98, 105, 118, 190F, 246, 492, 495, 792, 881, 916, 916F e 982.

Un evento globale sotto stretta vigilanza

Il Conclave rappresenta non solo un momento storico per la Chiesa cattolica, ma anche un’importante sfida per la gestione dell’ordine pubblico in una delle aree più sensibili della Capitale. Il piano predisposto punta a coniugare sicurezza, efficienza e accoglienza per i fedeli e i pellegrini, in attesa della fumata bianca che annuncerà il nuovo Papa.