ROVIANO – Nella relazione al bilancio triennale approvato alla fine dello scorso mese di marzo arrivano nuove prospettive ed opportunità per il territorio comunale.
“La sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sarà la guida che disegnerà il futuro dei nostri territori per i prossimi anni. Sarà necessario lavorare per intercettare risorse che possano dare nuova linfa e ridisegnare i nostri territori”.
“Questo è uno degli obiettivi – spiega la maggioranza consiliare – riportati nel DUPS che nella seduta consiliare di venerdì 24 marzo è stato approvato contestualmente al Bilancio di previsione 2023/2025. Obiettivo che il Comune di Roviano vuole attuare con una “sezione di confronto dedicata all’incontro con gli amministratori locali dei comuni vicini al fine di condividere quanto più possibile una strategia comune sul tema”.
Scorrendo la nota integrativa allegata al bilancio non c’è soltanto il PNRR.
La previsione per il 2023 è quella di disporre di un monte investimenti di circa 3.800.00 dei quali 30.000 su risorse proprie, 291.000 di mutui, 751.000 da avanzi di esercizi precedenti e circa 2.700.00 da finanziamenti. Tra gli interventi di maggior rilievo vanno annoverati all’interno del recupero delle aree degradate la “realizzazione dell’albergo diffuso” che con i suoi 1.100.364 è l’opera di maggior rilievo ed importanza che il Comune porterà a compimento nei prossimi anni.
Non meno importanti gli interventi di adeguamento sismico del plesso scolastico, della palestra e il nuovo nido 0-3 anni, sempre in tema di recupero di aree il previsto polo culturale dell’ex scuola M. Montessori abbinato all’albergo diffuso. Un occhio di riguardo anche per lo sviluppo della viabilità attraverso il completamento dell’anello di collegamento Via Parigi – Via Aniene, per il quale si sta chiudendo l’iter tecnico con gli organi sovracomunali. In via di conclusione i lavori per la riqualificazione del campo polivalente e da alcuni giorni sono partiti i lavori alla torre del Castello Brancaccio che permetteranno di fruire di uno dei luoghi più rappresentativi della comunità rovianese.
Sul piano investimenti altre partite di notevole interesse verranno attuate in collaborazione con gli enti sovracomunali, a partire dal PUI (piani urbani integrati) dedicato allo sport da parte della Città Metropolitana per la riqualificazione del campo sportivo, gli obiettivi rientranti nella strategia delle aree interne dalla Comunità Montana e i fondi provenienti dal Gruppo di Azione Locale (GAL). Nelle prossime settimane si partirà a pieno regime anche con il parcheggio al bivio.”
L