The news is by your side.

La Federazione Speleologica Abruzzese festeggia i suoi 60 anni nel borgo di Pietrasecca

Nei giorni di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, l’incantevole borgo di Pietrasecca in Abruzzo diventerà il palcoscenico di un evento straordinario: la celebrazione dei 60 anni della Federazione Speleologica Abruzzese. Sarà un weekend di avventura, cultura e festa, che attirerà speleologi, appassionati e curiosi, pronti a immergersi nelle profondità della terra e nelle bellezze del territorio.

L’evento prenderà il via sabato mattina, con l’apertura della segreteria e l’accoglienza dei partecipanti. A partire dalle 9:00, le attività inizieranno a pieno ritmo. Gli spiriti più audaci potranno cimentarsi in escursioni speleologiche guidate, esplorando grotte affascinanti come la Grotta Grande del Cervo e l’Inghiottitoio dell’Ovito. Chi preferirà rimanere all’aria aperta, invece, avrà la possibilità di partecipare a trekking nelle Riserve Naturali, seguendo percorsi suggestivi come quello geologico ricco di fossili, oppure di fare una tranquilla camminata nel pittoresco borgo di Pietrasecca.

La cultura sarà protagonista con due mostre permanenti. La mostra fotografica “uPIX” , i fotografi del vuoto, racconterà il mondo della speleologia attraverso scatti che descrivono il mondo sotterraneo, mentre l’ex Chiesa di S. Rocco oggi sede dell’Associazione PietraLunare, ospiterà “Il Ramo D’Oro”, una mostra pittorica di Sara Chiaranzelli. La giornata di sabato culminerà con una grande festa in piazza grazie alla collaborazione con la Proloco di Pietrasecca a partire dalle 19:00, il cuore del borgo si animerà con musica, cibo e convivialità, offrendo l’occasione perfetta per condividere le esperienze della giornata.

La domenica vedrà la ripresa delle stesse attività mattutine, dando a tutti la possibilità di esplorare ciò che non sono riusciti a vedere il giorno precedente. Il momento clou della giornata sarà il convegno celebrativo, che si terrà alle 11:00, dove si ripercorreranno “60 anni di speleologia abruzzese”, con testimonianze e racconti che faranno rivivere la storia di questa disciplina. L’evento si concluderà poi in piazza con un momento conviviale, a base di panini e bevande, per salutarsi e darsi appuntamento alle prossime avventure. Sarà un weekend indimenticabile, che unirà la passione per l’esplorazione alla bellezza del territorio e alla forza della comunità.