ROMA – Fino al 18 gennaio 2026 il Palazzo Esposizioni Roma ospita Fantastica, 18ª edizione della
Quadriennale d’arte, il più importante appuntamento dedicato all’arte contemporanea italiana.
Cinquantaquattro artiste e artisti, portano in scena 187 opere, di cui molte pensate appositamente per gli spazi espositivi. Tra loro, 16 under 35 e 45 presenze per la prima volta alla Quadriennale, a testimoniare la vitalità di una nuova generazione creativa. La mostra offre uno sguardo sulle più recenti tendenze creative e sui grandi temi che attraversano il nostro tempo.
I filoni di indagine sviluppati dalle diverse sezioni della mostra sono cinque e si susseguono in un percorso che si dipana in tutti gli ambienti al piano terra di Palazzo Esposizioni.
Tra le altre, nella sezione curata da Luca Massimo Barbero, La mia immagine è ciò da cui mi faccio rappresentare: l’autoritratto, il tema centrale è la rappresentazione del sé: la possibilità di scegliere come mostrarsi o da cosa lasciarsi rappresentare.
Per Francesco Bonami, con Memoria piena. Una stanza solo per sé, i concetti di indipendenza e autonomia definiscono una generazione di artisti che affermano la propria identità in relazione ad altre, ma senza vincoli di appartenenza a gruppi o tendenze. Il titolo, ispirato al saggio di Virginia Woolf, diventa insieme manifesto e principio espositivo, spazio simbolico di libertà creativa.
Questi e altri temi danno vita a Fantastica, il grande progetto espositivo corale che racconta la scena attuale dell’arte contemporanea italiana post Duemila.
Dall’11 Ottobre 2025 al 18 Gennaio 2026
Luogo: Palazzo Esposizioni Roma
Indirizzo: Via Nazionale 1943101
Orari: ore 10-20. Lunedì chiuso. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura